Simone de Beauvoir, in “Le Deuxième Sexe” (1949), shows how female identity has been constructed as subordinate and defined in relation to that of men. Women have been confined to predetermined spaces and functions, and for centuries, their condition has been interpreted through categories of otherness and belonging. Perceived as “Other”, women have been relegated to roles and positions according to strict cultural conventions. In contemporary society, this notion of belonging becomes increasingly complex in the context of globalization, migration, cultural pluralism. We are faced with an ambivalence: on the one hand, women are prominent and protagonists in the processes of emancipation; on the other, they are still confronted with a structural and cultural marginalization. This study aims to analyse how the female experience manages to transform otherness into an opportunity for recognition, and how women can redefine the concept of belonging in an inclusive and multicultural sense.

Simone de Beauvoir, nella sua opera “Le Deuxième Sexe” (1949), evidenzia come l’identità femminile sia stata costruita come subordinata rispetto a quella maschile. Le donne sono state confinate a spazi e funzioni predeterminate e per secoli la loro condizione è stata interpretata attraverso categorie di alterità e appartenenza. Donne percepite come “altro”, relegate a ruoli e posizioni secondo strette conven-zioni culturali. Nella società contemporanea, tale concetto di appartenenza assume una complessità crescente nel contesto della globalizzazione, della migrazione e del pluralismo culturale. Si osserva un’ambivalenza: da un lato, le donne sono protagoniste dei processi di emancipazione; dall’altro, devono ancora confrontarsi con una marginalizzazione strutturale e culturale. Il lavoro si propone di analizzare come l’esperienza femminile trasformi l’alterità in un’opportunità di riconoscimento e come le donne possano ridefinire il concetto di appartenenza in senso inclusivo e multiculturale.

Alterità come occasione di riconoscimento. Identità femminile e inclusione culturale

Giovanna Truda
2025

Abstract

Simone de Beauvoir, in “Le Deuxième Sexe” (1949), shows how female identity has been constructed as subordinate and defined in relation to that of men. Women have been confined to predetermined spaces and functions, and for centuries, their condition has been interpreted through categories of otherness and belonging. Perceived as “Other”, women have been relegated to roles and positions according to strict cultural conventions. In contemporary society, this notion of belonging becomes increasingly complex in the context of globalization, migration, cultural pluralism. We are faced with an ambivalence: on the one hand, women are prominent and protagonists in the processes of emancipation; on the other, they are still confronted with a structural and cultural marginalization. This study aims to analyse how the female experience manages to transform otherness into an opportunity for recognition, and how women can redefine the concept of belonging in an inclusive and multicultural sense.
2025
Simone de Beauvoir, nella sua opera “Le Deuxième Sexe” (1949), evidenzia come l’identità femminile sia stata costruita come subordinata rispetto a quella maschile. Le donne sono state confinate a spazi e funzioni predeterminate e per secoli la loro condizione è stata interpretata attraverso categorie di alterità e appartenenza. Donne percepite come “altro”, relegate a ruoli e posizioni secondo strette conven-zioni culturali. Nella società contemporanea, tale concetto di appartenenza assume una complessità crescente nel contesto della globalizzazione, della migrazione e del pluralismo culturale. Si osserva un’ambivalenza: da un lato, le donne sono protagoniste dei processi di emancipazione; dall’altro, devono ancora confrontarsi con una marginalizzazione strutturale e culturale. Il lavoro si propone di analizzare come l’esperienza femminile trasformi l’alterità in un’opportunità di riconoscimento e come le donne possano ridefinire il concetto di appartenenza in senso inclusivo e multiculturale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4918877
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact