Il settore del trasporto aereo ha conosciuto, nel tempo, una sensibile evoluzione tanto in termini quantitativi quanto qualitativi. Ed è proprio lo sviluppo dello stesso che ha imposto al legislatore europeo una maggiore attenzione nella regolazione del fenomeno in esame. Il quadro normativo di riferimento è piuttosto eterogeneo giacché si applicano non solo le disposizioni del codice della navigazione ma anche quelle previste dalle convenzioni internazionali e dai regolamenti comunitari. Le fattispecie di negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo, integrano forme di inadempimento o inesatto adempimento del contratto di persone, suscettibili di cagionare danni e di comportare obblighi di risarcimento in capo al vettore. Sotto il profi lo della tutela del consumatore nella fase di esecuzione del contratto di trasporto aereo vengono in evidenza alcune problematiche sia nell’analisi della dottrina sia nell’applicazione giurisprudenziale, soprattutto in relazione al titolo di responsabilità contrattuale o extracontrattuale. A tal proposito, si può evidenziare che il regime normativo del sistema della responsabilità del vettore aereo ha subito una evoluzione ricca e complessa, in quanto su questa disciplina hanno inciso esigenze sempre più rielevanti in tema di tutela della sicurezza dei passeggeri.
Overbooking e Overselling: il regolamento (CE) n. 261/2004 e la tutela del passeggero-consumatore (viaggiatore) nel trasporto aereo. Diniego d’imbarco, ritardo prolungato e cancellazione del volo
APICELLA Domenico
2025
Abstract
Il settore del trasporto aereo ha conosciuto, nel tempo, una sensibile evoluzione tanto in termini quantitativi quanto qualitativi. Ed è proprio lo sviluppo dello stesso che ha imposto al legislatore europeo una maggiore attenzione nella regolazione del fenomeno in esame. Il quadro normativo di riferimento è piuttosto eterogeneo giacché si applicano non solo le disposizioni del codice della navigazione ma anche quelle previste dalle convenzioni internazionali e dai regolamenti comunitari. Le fattispecie di negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo, integrano forme di inadempimento o inesatto adempimento del contratto di persone, suscettibili di cagionare danni e di comportare obblighi di risarcimento in capo al vettore. Sotto il profi lo della tutela del consumatore nella fase di esecuzione del contratto di trasporto aereo vengono in evidenza alcune problematiche sia nell’analisi della dottrina sia nell’applicazione giurisprudenziale, soprattutto in relazione al titolo di responsabilità contrattuale o extracontrattuale. A tal proposito, si può evidenziare che il regime normativo del sistema della responsabilità del vettore aereo ha subito una evoluzione ricca e complessa, in quanto su questa disciplina hanno inciso esigenze sempre più rielevanti in tema di tutela della sicurezza dei passeggeri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


