Il crescente rilievo assunto dalla c.d. soft law nel diritto interno, in particolare nel diritto civile, si iscrive nella più ampia cornice della transizione da un diritto che si produceva in forma gerarchica ad un diritto che viene scritto e riscritto da una pluralità di soggetti - legislatore, giudice, autorità indipendenti, dottrina, privati - con forme diverse. L’indagine ricostruttiva, finalizzata a valutare la vincolatività e l’attitudine a produrre effetti giuridici della soft law, specie in materia di trattamento dei dati personali, è focalizzata sulla sua funzione, posta l’irrilevanza, a tali fini, sia della natura pubblica o privata del soggetto che elabora le regole, sia della forma mediante le quali le regole sono adottate.
Riflessioni sulla soft law in materia di trattamento dei dati personali
S. Serravalle
2025
Abstract
Il crescente rilievo assunto dalla c.d. soft law nel diritto interno, in particolare nel diritto civile, si iscrive nella più ampia cornice della transizione da un diritto che si produceva in forma gerarchica ad un diritto che viene scritto e riscritto da una pluralità di soggetti - legislatore, giudice, autorità indipendenti, dottrina, privati - con forme diverse. L’indagine ricostruttiva, finalizzata a valutare la vincolatività e l’attitudine a produrre effetti giuridici della soft law, specie in materia di trattamento dei dati personali, è focalizzata sulla sua funzione, posta l’irrilevanza, a tali fini, sia della natura pubblica o privata del soggetto che elabora le regole, sia della forma mediante le quali le regole sono adottate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.