Questo studio confronta Voyage d’un François en Italie (1765) di Jérôme Lalande e Lettres familières d’Italie (1799) di Charles de Brosses, mettendo in luce due rappresentazioni contrastanti dell’Italia nel XVIII secolo e approcci divergenti delle Lumières sul viaggio, la conoscenza e l’identità culturale. Analizza le strategie retoriche, le scelte linguistiche e le posizioni ideologiche dei due autori. Lalande adotta un approccio enciclopedico, metodico e oggettivo, in linea con la razionalità illuminista, mentre de Brosses predilige un tono soggettivo, critico e satirico che afferma la superiorità culturale francese. Particolare attenzione è dedicata alle descrizioni dettagliate di Lalande su Venezia, Padova e Genova, che evidenziano le tensioni tra ammirazione estetica, diversità regionale e distanza socioculturale. Attraverso il confronto di questi resoconti di viaggio, lo studio indaga come la scrittura di viaggio nel XVIII secolo abbia partecipato a processi più ampi di produzione del sapere, costruzione dell’identità nazionale e dominio simbolico nel contesto delle Lumières.

Représentations contrastées de l’Italie au XVIIIᵉ siècle: Jérôme de Lalande et Charles de Brosses entre savoir encyclopédique et critique satirique.

Rosario Pellegrino
2025

Abstract

Questo studio confronta Voyage d’un François en Italie (1765) di Jérôme Lalande e Lettres familières d’Italie (1799) di Charles de Brosses, mettendo in luce due rappresentazioni contrastanti dell’Italia nel XVIII secolo e approcci divergenti delle Lumières sul viaggio, la conoscenza e l’identità culturale. Analizza le strategie retoriche, le scelte linguistiche e le posizioni ideologiche dei due autori. Lalande adotta un approccio enciclopedico, metodico e oggettivo, in linea con la razionalità illuminista, mentre de Brosses predilige un tono soggettivo, critico e satirico che afferma la superiorità culturale francese. Particolare attenzione è dedicata alle descrizioni dettagliate di Lalande su Venezia, Padova e Genova, che evidenziano le tensioni tra ammirazione estetica, diversità regionale e distanza socioculturale. Attraverso il confronto di questi resoconti di viaggio, lo studio indaga come la scrittura di viaggio nel XVIII secolo abbia partecipato a processi più ampi di produzione del sapere, costruzione dell’identità nazionale e dominio simbolico nel contesto delle Lumières.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4921167
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact