Le risorse umane culturalmente intelligenti possiedono le conoscenze utili a relazionarsi con culture diverse e sanno come applicarle in relazione alle specifiche situazioni. Essi sono mossi dalla profonda motivazione di adattarsi a contesti che gli sono culturalmente estranei e di acquisire nuove conoscenze. Lo sviluppo di tali risorse parte da un approccio positivo alla diversità e i primi deputati a tale compito sono coloro che hanno la responsabilità di formare all’interazione efficace con persone di cultura diversa, i cross-cultural educators, che associano l’inclusione alla nozione di appartenenza tesa a promuovere il benessere degli studenti. La creazione di Spazi di Apprendimento Inclusivi in ambito universitario si pone l’obiettivo di supportare il riorientamento della missione, della visione e dei valori delle istituzioni nei quali essi emergono. Attraverso la partecipazione di studenti, docenti, esperti e policy makers essi sostengono le pratiche istituzionali riflettendo tutte le identità che costituiscono la comunità di apprendimento in modo da stimolarla ad agire con la messa a sistema delle singole menti diventando una Comunità Pensante.
Costruire Spazi di Apprendimento Inclusivi per Pensare Collettivamente: Lo sviluppo di Risorse Umane Culturalmente Intelligenti
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Bice Della Piana
			2021
Abstract
Le risorse umane culturalmente intelligenti possiedono le conoscenze utili a relazionarsi con culture diverse e sanno come applicarle in relazione alle specifiche situazioni. Essi sono mossi dalla profonda motivazione di adattarsi a contesti che gli sono culturalmente estranei e di acquisire nuove conoscenze. Lo sviluppo di tali risorse parte da un approccio positivo alla diversità e i primi deputati a tale compito sono coloro che hanno la responsabilità di formare all’interazione efficace con persone di cultura diversa, i cross-cultural educators, che associano l’inclusione alla nozione di appartenenza tesa a promuovere il benessere degli studenti. La creazione di Spazi di Apprendimento Inclusivi in ambito universitario si pone l’obiettivo di supportare il riorientamento della missione, della visione e dei valori delle istituzioni nei quali essi emergono. Attraverso la partecipazione di studenti, docenti, esperti e policy makers essi sostengono le pratiche istituzionali riflettendo tutte le identità che costituiscono la comunità di apprendimento in modo da stimolarla ad agire con la messa a sistema delle singole menti diventando una Comunità Pensante.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


