“Simbolizzare le persone” non basta a trasformare la diversità culturale in una filosofia cardine del proprio modo di lavorare e comunicare. Diversità e Inclusione non sono un fenomeno di tendenza. Esse rappresentano un valore fondamentale che va reso attivo, ossia una pratica, all’esterno e all’interno delle organizzazioni. La diversità dovrebbe essere vissuta come una forza (approccio positivo) che muove e motiva le azioni delle Maison della Moda affinché il coinvolgimento con culture differenti possa portare ad una concreta pratica inclusiva. Il presente lavoro muove da tale premessa per affrontare il problema dell’Appropriazione Culturale fino a riportare, dopo l’evidenza di tali casi negativi, anche le opportunità derivanti dall’Apprezzamento Culturale. Termina con una riflessione sulle competenze necessarie affinché sia promosso un comportamento inclusivo finalizzato alla eliminazione di atteggiamenti non rispettosi delle altrui culture.

Moda, identità e cultura: promuovere l’inclusione attraverso l’Apprezzamento Culturale

Francesca D’Acierno;Bice Della Piana
2021

Abstract

“Simbolizzare le persone” non basta a trasformare la diversità culturale in una filosofia cardine del proprio modo di lavorare e comunicare. Diversità e Inclusione non sono un fenomeno di tendenza. Esse rappresentano un valore fondamentale che va reso attivo, ossia una pratica, all’esterno e all’interno delle organizzazioni. La diversità dovrebbe essere vissuta come una forza (approccio positivo) che muove e motiva le azioni delle Maison della Moda affinché il coinvolgimento con culture differenti possa portare ad una concreta pratica inclusiva. Il presente lavoro muove da tale premessa per affrontare il problema dell’Appropriazione Culturale fino a riportare, dopo l’evidenza di tali casi negativi, anche le opportunità derivanti dall’Apprezzamento Culturale. Termina con una riflessione sulle competenze necessarie affinché sia promosso un comportamento inclusivo finalizzato alla eliminazione di atteggiamenti non rispettosi delle altrui culture.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4921739
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact