Il volume, alla luce del crescente sviluppo delle geotecnologie e di forme innovative di comunicazione, anche sulla scia dell'evoluzione della normativa che ne regola l'uso, intende fornire indicazioni metodologico-concettuali sul Geogiornalismo, inteso quale modalità di comunicazione geografica in chiave "pop" (vale a dire "public"), nei suoi legami con la notiziabilità giornalistica, definendo le modalità di costruzione della comunicazione in relazione a diversi contesti pubblici, secondo presupposti e sviluppi epistemologici orientati verso la comunicazione di temi, questioni e valori territoriali, a partire da narrazioni e dibattiti geografici di interesse collettivo.
Notiziabilità Multimediale. Informazione e Geogiornalismo nell’era di Internet. Con un contributo di taglio giuridico a cura di Virgilio D’Antonio
Silvia Siniscalchi;
In corso di stampa
Abstract
Il volume, alla luce del crescente sviluppo delle geotecnologie e di forme innovative di comunicazione, anche sulla scia dell'evoluzione della normativa che ne regola l'uso, intende fornire indicazioni metodologico-concettuali sul Geogiornalismo, inteso quale modalità di comunicazione geografica in chiave "pop" (vale a dire "public"), nei suoi legami con la notiziabilità giornalistica, definendo le modalità di costruzione della comunicazione in relazione a diversi contesti pubblici, secondo presupposti e sviluppi epistemologici orientati verso la comunicazione di temi, questioni e valori territoriali, a partire da narrazioni e dibattiti geografici di interesse collettivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


