The contribution highlights the potential of remote sensing in geographical analysis, based on the availability of up-to-date and detailed territorial information relating to aspects that traditional statistical databases do not adequately provide. In particular, in the context of the multiple territorial repercussions of natural disasters, the contribution proposes the use of satellite data for the analysis of some flooded municipalities in Emilia-Romagna, as case studies through which to assess the consequences of hydrogeological instability on the integrity of cultural heritage in the affected areas. From a methodological point of view, the cartographic processing was carried out using the NDWI multispectral index, derived from information from the Copernicus Programme.

Il contributo evidenzia le potenzialità del remote sensing nell’analisi geografica, fondate sulla disponibilità di informazioni territoriali aggiornate e dettagliate, relative ad aspetti che le banche dati statistiche di tipo tradizionale non forniscono in modo adeguato. In particolare, nell’ambito delle molteplici ricadute territoriali degli eventi calamitosi, il contributo propone l’uso dei dati satellitari per l’analisi di alcuni comuni alluvionati dell’Emilia-Romagna, quali casi di studio attraverso cui valutare le conseguenze del dissesto idrogeologico sull’integrità dei beni culturali presenti nei territori interessati. Dal punto di vista metodologico le elaborazioni cartografiche sono state realizzate mediante l’utilizzo dell’indice multispettrale NDWI, derivato da informazioni del Programma Copernicus.

Analisi geografica e monitoraggio satellitare: il caso dei comuni alluvionati dell’Emilia-Romagna

Teresa Amodio;Silvia Siniscalchi;Daniel Signorelli
In corso di stampa

Abstract

The contribution highlights the potential of remote sensing in geographical analysis, based on the availability of up-to-date and detailed territorial information relating to aspects that traditional statistical databases do not adequately provide. In particular, in the context of the multiple territorial repercussions of natural disasters, the contribution proposes the use of satellite data for the analysis of some flooded municipalities in Emilia-Romagna, as case studies through which to assess the consequences of hydrogeological instability on the integrity of cultural heritage in the affected areas. From a methodological point of view, the cartographic processing was carried out using the NDWI multispectral index, derived from information from the Copernicus Programme.
In corso di stampa
Il contributo evidenzia le potenzialità del remote sensing nell’analisi geografica, fondate sulla disponibilità di informazioni territoriali aggiornate e dettagliate, relative ad aspetti che le banche dati statistiche di tipo tradizionale non forniscono in modo adeguato. In particolare, nell’ambito delle molteplici ricadute territoriali degli eventi calamitosi, il contributo propone l’uso dei dati satellitari per l’analisi di alcuni comuni alluvionati dell’Emilia-Romagna, quali casi di studio attraverso cui valutare le conseguenze del dissesto idrogeologico sull’integrità dei beni culturali presenti nei territori interessati. Dal punto di vista metodologico le elaborazioni cartografiche sono state realizzate mediante l’utilizzo dell’indice multispettrale NDWI, derivato da informazioni del Programma Copernicus.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4921758
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact