Il libro è frutto di una ricerca che analizza la lingua e lo stile di Marguerite Yourcenar alla luce del fenomeno del prestito linguistico in ambito letterario. La vasta produzione critica sull’autrice ha già messo in rilievo l’unitarietà della sua scrittura, nonostante la varietà dei generi affrontati — dal romanzo al saggio, dal teatro alla traduzione — e l’importanza del viaggio, del tempo e dei luoghi nella sua opera. Yourcenar, scrittrice cosmopolita e viaggiatrice instancabile, elabora un linguaggio colto e selettivo, risultato di un continuo dialogo tra culture e lingue diverse. Lo studio intende approfondire il rapporto tra contatto linguistico e creazione letteraria, considerando il prestito come fenomeno complesso di interazione culturale e linguistica. Riconoscendo alla letteratura un ruolo attivo nell’evoluzione delle lingue, l’analisi prenderà in esame l’opera di Marguerite Yourcenar per individuare in che misura la sua lingua rifletta processi di contaminazione e arricchimento lessicale. In questo senso, il nomadismo biografico e intellettuale di Yourcenar si rivela un elemento chiave per comprendere la natura dinamica e interculturale della sua scrittura.

Segni e Dinamiche dell’Alterità

Valeria Anna Vaccaro
2025

Abstract

Il libro è frutto di una ricerca che analizza la lingua e lo stile di Marguerite Yourcenar alla luce del fenomeno del prestito linguistico in ambito letterario. La vasta produzione critica sull’autrice ha già messo in rilievo l’unitarietà della sua scrittura, nonostante la varietà dei generi affrontati — dal romanzo al saggio, dal teatro alla traduzione — e l’importanza del viaggio, del tempo e dei luoghi nella sua opera. Yourcenar, scrittrice cosmopolita e viaggiatrice instancabile, elabora un linguaggio colto e selettivo, risultato di un continuo dialogo tra culture e lingue diverse. Lo studio intende approfondire il rapporto tra contatto linguistico e creazione letteraria, considerando il prestito come fenomeno complesso di interazione culturale e linguistica. Riconoscendo alla letteratura un ruolo attivo nell’evoluzione delle lingue, l’analisi prenderà in esame l’opera di Marguerite Yourcenar per individuare in che misura la sua lingua rifletta processi di contaminazione e arricchimento lessicale. In questo senso, il nomadismo biografico e intellettuale di Yourcenar si rivela un elemento chiave per comprendere la natura dinamica e interculturale della sua scrittura.
2025
979-12-5535-482-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4922340
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact