The judgment under review strongly reaffirms the mandatory nature of reserved activities, relying on the mechanism of virtual nullity under Article 1418 of the Italian Civil Code. It is a decision of particular importance, as it restores centrality to the regulatory function of such reserves and distances itself from the interpretative approach recently adopted by the Supreme Court (in joint composition) regarding the validity of guarantees issued by so-called ‘confidi minori’. However, the solution adopted is not entirely convincing: while absolute nullity is systematically consistent, it risks undermining the protection of consumers’ innocent reliance. From this standpoint, it appears preferable to take Article 167 of the Italian Insurance Code as a model, extending its application by analogy to the banking and financial sectors, thus providing a more unitary and balanced framework of protection in cases of violations of reserved activities.

La pronuncia in commento riafferma con decisione il carattere imperativo delle riserve di attività, ricorrendo allo strumento della nullità virtuale ex art. 1418 c.c. Si tratta di una pronuncia di grande rilievo, che riporta in primo piano la funzione ordinante delle riserve e prende le distanze dall’orientamento interpretativo recentemente inaugurato dalle Sezioni Unite in tema di validità della fideiussione emessa dal confidi minore. Tuttavia, la soluzione adottata non appare del tutto soddisfacente: la nullità assoluta, pur sistematicamente coerente, rischia di compromettere la protezione dell’affidamento incolpevole dei consumatori. In questa prospettiva, appare preferibile valorizzare l’art. 167 cod. ass. quale modello di riferimento, estendendone in via analogica l’applicazione anche ai settori bancario e mobiliare, così da delineare un regime unitario e più equilibrato di protezione nei casi di violazione delle riserve di attività.

La nullità virtuale dei contratti stipulati in violazione della riserva di agenzia in attività finanziaria: prime considerazioni

V. ORSINI
2025

Abstract

The judgment under review strongly reaffirms the mandatory nature of reserved activities, relying on the mechanism of virtual nullity under Article 1418 of the Italian Civil Code. It is a decision of particular importance, as it restores centrality to the regulatory function of such reserves and distances itself from the interpretative approach recently adopted by the Supreme Court (in joint composition) regarding the validity of guarantees issued by so-called ‘confidi minori’. However, the solution adopted is not entirely convincing: while absolute nullity is systematically consistent, it risks undermining the protection of consumers’ innocent reliance. From this standpoint, it appears preferable to take Article 167 of the Italian Insurance Code as a model, extending its application by analogy to the banking and financial sectors, thus providing a more unitary and balanced framework of protection in cases of violations of reserved activities.
2025
La pronuncia in commento riafferma con decisione il carattere imperativo delle riserve di attività, ricorrendo allo strumento della nullità virtuale ex art. 1418 c.c. Si tratta di una pronuncia di grande rilievo, che riporta in primo piano la funzione ordinante delle riserve e prende le distanze dall’orientamento interpretativo recentemente inaugurato dalle Sezioni Unite in tema di validità della fideiussione emessa dal confidi minore. Tuttavia, la soluzione adottata non appare del tutto soddisfacente: la nullità assoluta, pur sistematicamente coerente, rischia di compromettere la protezione dell’affidamento incolpevole dei consumatori. In questa prospettiva, appare preferibile valorizzare l’art. 167 cod. ass. quale modello di riferimento, estendendone in via analogica l’applicazione anche ai settori bancario e mobiliare, così da delineare un regime unitario e più equilibrato di protezione nei casi di violazione delle riserve di attività.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923098
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact