La scuola è un’organizzazione complessa nella quale è andato affermandosi il profilo professionale dei middle leaders. Questi ultimi, nella loro funzione di mediazione tra la dirigenza e i colleghi e nell’ottica di una leadership distribuita, co-progettano per andare incontro alle esigenze educative e formative degli studenti. Considerato che la prospettiva inclusiva è da intendersi quale processo ineludibile nelle dinamiche organizzative e didattiche dell’istituzioni scolastiche, assumono un ruolo centrale le funzioni strumentali per l’inclusione. In tal senso, l’obiettivo della presente ricerca è indagare le opinioni delle funzioni strumentali per l’inclusione circa le sfide e le opportunità che incontrano nell’agire la loro leadership nei processi inclusivi dell’organizzazione scuola per un cambiamento migliorativo. Si illustreranno, dunque, i risultati di dieci interviste semi-strutturate, ideate e predisposte con l’approccio dell’Appreciative inquiry, a funzioni strumentali per l’inclusione della Regione Campania.

Agire la leadership per l’inclusione: il ruolo delle funzioni strumentali nella scuola come organizzazione

Flavia Capodanno;Paola Aiello
2025

Abstract

La scuola è un’organizzazione complessa nella quale è andato affermandosi il profilo professionale dei middle leaders. Questi ultimi, nella loro funzione di mediazione tra la dirigenza e i colleghi e nell’ottica di una leadership distribuita, co-progettano per andare incontro alle esigenze educative e formative degli studenti. Considerato che la prospettiva inclusiva è da intendersi quale processo ineludibile nelle dinamiche organizzative e didattiche dell’istituzioni scolastiche, assumono un ruolo centrale le funzioni strumentali per l’inclusione. In tal senso, l’obiettivo della presente ricerca è indagare le opinioni delle funzioni strumentali per l’inclusione circa le sfide e le opportunità che incontrano nell’agire la loro leadership nei processi inclusivi dell’organizzazione scuola per un cambiamento migliorativo. Si illustreranno, dunque, i risultati di dieci interviste semi-strutturate, ideate e predisposte con l’approccio dell’Appreciative inquiry, a funzioni strumentali per l’inclusione della Regione Campania.
2025
9791255683995
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923158
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact