Il linguaggio è un mezzo attraverso il quale si interagisce con il mondo, creando interconnessioni la cui condivisione (Vygotskij, 1939-1992) può rappresentare il segno di una visione culturale comune. Il legame tra fare e pensare, (Wittgenstein,1953) attraverso l’analisi dei processi di costruzione di significato (Weick 1995) all’interno delle organizzazioni scolastiche, consente ai membri di dare senso alle proprie esperienze di apprendimento attraverso un approccio educativo inclusivo (Aiello, 2018). In tale ottica, l’uso consapevole del linguaggio normativo sull’inclusione da parte delle istituzioni scolastiche all’interno dei documenti fondamentali, diventa elemento essenziale per rafforzare i legami tra scuola e famiglie promuovendo una maggiore collaborazione (Tony Booth, Mel Ainscow,2014). Alla luce di quanto detto, la ricerca si pone l’obiettivo di indagare l’utilizzo del lessico normativo inclusivo in alcune istituzioni scolastiche del territorio campano e la possibile ricaduta nel rapporto scuola-famiglia. Nello specifico, sarà illustrata la seconda fase di indagine, relativa alla rilevazione del lessico presente nei documenti delle istituzioni scolastiche esaminate con l’ausilio del software MAXQDA. Saranno illustrati i primi dati relativi all’incrocio delle frequenze del lessico normativo sull’integrazione e sull’inclusione con i documenti stessi. Successivamente lo studio prevede un’analisi correlazionale con la normativa di riferimento.

Il lessico inclusivo: trait d’union tra scuola e famiglia

Flavia Capodanno;Paola Aiello
2025

Abstract

Il linguaggio è un mezzo attraverso il quale si interagisce con il mondo, creando interconnessioni la cui condivisione (Vygotskij, 1939-1992) può rappresentare il segno di una visione culturale comune. Il legame tra fare e pensare, (Wittgenstein,1953) attraverso l’analisi dei processi di costruzione di significato (Weick 1995) all’interno delle organizzazioni scolastiche, consente ai membri di dare senso alle proprie esperienze di apprendimento attraverso un approccio educativo inclusivo (Aiello, 2018). In tale ottica, l’uso consapevole del linguaggio normativo sull’inclusione da parte delle istituzioni scolastiche all’interno dei documenti fondamentali, diventa elemento essenziale per rafforzare i legami tra scuola e famiglie promuovendo una maggiore collaborazione (Tony Booth, Mel Ainscow,2014). Alla luce di quanto detto, la ricerca si pone l’obiettivo di indagare l’utilizzo del lessico normativo inclusivo in alcune istituzioni scolastiche del territorio campano e la possibile ricaduta nel rapporto scuola-famiglia. Nello specifico, sarà illustrata la seconda fase di indagine, relativa alla rilevazione del lessico presente nei documenti delle istituzioni scolastiche esaminate con l’ausilio del software MAXQDA. Saranno illustrati i primi dati relativi all’incrocio delle frequenze del lessico normativo sull’integrazione e sull’inclusione con i documenti stessi. Successivamente lo studio prevede un’analisi correlazionale con la normativa di riferimento.
2025
9791255683995
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923159
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact