La complessità dei meccanismi del corpo umano, lo studio e la conoscenza sulle funzioni e sulle potenzialità dello stesso, sono da sempre oggetto di studio e di ricerca. Fin dall’antichità l’uomo ha cercato, attraverso l’osservazione e lo studio, di esprimere obiettivamente le capacità di questa macchina perfetta. Per poter raggiungere questo fine ha dovuto creare sistemi in grado di quantificare dei dati e di esprimere i risultati in unità di misura convenzionale per poterli verificare, replicare e confrontare. Il lavoro parte dalla storia dell’analisi del movimento e analizza, tramite una precisa e attenta descrizione delle apparecchiature di ultima generazione, come utilizzare queste tecnologie per condurre studi e ricerche che implicano conoscenze dei principi della biomeccanica, della cinematica, della statica e della dinamica del corpo umano che sono riportati nel testo in maniera sintetica e specifica, attraverso illustrazioni che ne semplificano la fruizione. La terza parte del libro tratta della metodologia della ricerca educativa, in particolare nel campo motorio-sportivo riportando anche una serie di ricerche effettuate dall’autore, che servono allo studente come esempio per approfondire la tematica o per la progettazione di ricerche e studi nell’analisi del movimento. L’ultima parte è dedicata alle normative che negli anni si sono occupate della didattica del movimento in particolare le ultime Indicazioni nazionali del 2025 e riporta alcune Unità di Apprendimento di esempio per la scuola Primaria e secondaria di primo grado. Il testo si rivolge principalmente agli studenti dei corsi di Laurea in Scienze motorie ed in particolare della Laurea Magistrale in Scienze della Valutazione Motorio-Sportiva e Tecniche di Analisi e Progettazione dello Sport per Disabili (LM-68) ed è adatto anche per i corsi di sostegno TFA.

RICERCA E DIDATTICA - ANALISI DEL MOVIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

GIUSEPPE BALDASSARRE
2025

Abstract

La complessità dei meccanismi del corpo umano, lo studio e la conoscenza sulle funzioni e sulle potenzialità dello stesso, sono da sempre oggetto di studio e di ricerca. Fin dall’antichità l’uomo ha cercato, attraverso l’osservazione e lo studio, di esprimere obiettivamente le capacità di questa macchina perfetta. Per poter raggiungere questo fine ha dovuto creare sistemi in grado di quantificare dei dati e di esprimere i risultati in unità di misura convenzionale per poterli verificare, replicare e confrontare. Il lavoro parte dalla storia dell’analisi del movimento e analizza, tramite una precisa e attenta descrizione delle apparecchiature di ultima generazione, come utilizzare queste tecnologie per condurre studi e ricerche che implicano conoscenze dei principi della biomeccanica, della cinematica, della statica e della dinamica del corpo umano che sono riportati nel testo in maniera sintetica e specifica, attraverso illustrazioni che ne semplificano la fruizione. La terza parte del libro tratta della metodologia della ricerca educativa, in particolare nel campo motorio-sportivo riportando anche una serie di ricerche effettuate dall’autore, che servono allo studente come esempio per approfondire la tematica o per la progettazione di ricerche e studi nell’analisi del movimento. L’ultima parte è dedicata alle normative che negli anni si sono occupate della didattica del movimento in particolare le ultime Indicazioni nazionali del 2025 e riporta alcune Unità di Apprendimento di esempio per la scuola Primaria e secondaria di primo grado. Il testo si rivolge principalmente agli studenti dei corsi di Laurea in Scienze motorie ed in particolare della Laurea Magistrale in Scienze della Valutazione Motorio-Sportiva e Tecniche di Analisi e Progettazione dello Sport per Disabili (LM-68) ed è adatto anche per i corsi di sostegno TFA.
2025
978-88-6152-402-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923415
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact