L’attuale evoluzione tecnologica ha reso possibile la disponibilità di tecnologie della comunicazione e dell’informazione sempre più potenti e ha consentito alle organizzazioni pubbliche e private di venire profondamente trasformate. Il web 2.0 e i social media stanno progressivamente assumendo un ruolo di primaria importanza nel contesto socio-economico contemporaneo, contribuendo a modificare non solo i processi e le modalità di comunicazione di individui, cittadini e imprese, ma anche la stessa organizzazione e gestione aziendale. Con lo sviluppo delle reti sociali il Web è diventato soprattutto un luogo nel quale si svolgono conversazioni, si dialoga, si creano nuove opportunità di relazione tra le persone. Milioni di utenti in tutto il mondo accedono ogni giorno ai diversi siti sociali, attraverso i quali le informazioni nascono, circolano e si diffondono con una velocità e seguendo percorsi del tutto nuovi. L'evoluzione che caratterizza l'attuale scenario dell'informazione e dell'interazione via Web sta profondamente modificando l'approccio del settore pubblico alla rete, anche nel nostro Paese. Molte Pubbliche Amministrazioni (PA), nel loropercorso di rinnovamento e miglioramento, hanno recentemente iniziato agestire profili e pagine di diversi social media per cercare maggiori spazi di dialogo e collaborazione con i cittadini e con tutti gli altristakeholder. Il presente lavoro si propone di approfondire alcuni aspetti relativi all’utilizzo di strumenti del web 2.0 da parte della Pubblica amministrazione nel particolare ambito costituito dai Comuni italiani. La ricerca esplorativa su cui la tesi si basa mira ad offrire una panoramica sull’adozione e diffusione dei social media (Facebook, Twitter, Youtube) tra i Comuni italiani. Visto il forte legame con la cittadinanza e il territorio, i Comuni rappresentano quindi un contesto particolarmente adatto a indagare come i social media vengono utilizzati nel settore pubblico. .. [a cura dell'Autore]

Comuni 2.0. Una ricerca esplorativa sull’impiego dei social media negli Enti Locali / Raffaele Amoroso , 2016 Jul 20., Anno Accademico 2014 - 2015. [10.14273/unisa-777].

Comuni 2.0. Una ricerca esplorativa sull’impiego dei social media negli Enti Locali

Amoroso, Raffaele
2016

Abstract

L’attuale evoluzione tecnologica ha reso possibile la disponibilità di tecnologie della comunicazione e dell’informazione sempre più potenti e ha consentito alle organizzazioni pubbliche e private di venire profondamente trasformate. Il web 2.0 e i social media stanno progressivamente assumendo un ruolo di primaria importanza nel contesto socio-economico contemporaneo, contribuendo a modificare non solo i processi e le modalità di comunicazione di individui, cittadini e imprese, ma anche la stessa organizzazione e gestione aziendale. Con lo sviluppo delle reti sociali il Web è diventato soprattutto un luogo nel quale si svolgono conversazioni, si dialoga, si creano nuove opportunità di relazione tra le persone. Milioni di utenti in tutto il mondo accedono ogni giorno ai diversi siti sociali, attraverso i quali le informazioni nascono, circolano e si diffondono con una velocità e seguendo percorsi del tutto nuovi. L'evoluzione che caratterizza l'attuale scenario dell'informazione e dell'interazione via Web sta profondamente modificando l'approccio del settore pubblico alla rete, anche nel nostro Paese. Molte Pubbliche Amministrazioni (PA), nel loropercorso di rinnovamento e miglioramento, hanno recentemente iniziato agestire profili e pagine di diversi social media per cercare maggiori spazi di dialogo e collaborazione con i cittadini e con tutti gli altristakeholder. Il presente lavoro si propone di approfondire alcuni aspetti relativi all’utilizzo di strumenti del web 2.0 da parte della Pubblica amministrazione nel particolare ambito costituito dai Comuni italiani. La ricerca esplorativa su cui la tesi si basa mira ad offrire una panoramica sull’adozione e diffusione dei social media (Facebook, Twitter, Youtube) tra i Comuni italiani. Visto il forte legame con la cittadinanza e il territorio, i Comuni rappresentano quindi un contesto particolarmente adatto a indagare come i social media vengono utilizzati nel settore pubblico. .. [a cura dell'Autore]
20-lug-2016
Economia e direzione delle aziende pubbliche
Social media
E-government
Web 2.0
Pellicano, Marco
Adinolfi, Paola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
134904204115123687137139871856888195533

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 149.55 kB
Formato Adobe PDF
149.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
167292476522752328354086756957633935877

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4923691
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact