Nell'ultimo decennio, il legame tra infiammazione e cancro è risultato sempre più evidente; di conseguenza, l'identificazione di nuove molecole in grado di interferire con i targets biologici chiave coinvolti in queste patologie risulta estremamente necessaria. Alla luce di ciò, il mio lavoro di tesi si è concentrato sulla sintesi di nuove small molecules, prendendo di mira tre proteine coinvolte in queste patologie: bromodomain-containing protein 9 (BRD9), microsomal prostaglandin E2 synthase 1 (mPGES-1), and soluble epoxide hydrolase (sEH). La proteina BRD9, una subunità del complesso mammifero switch/saccarosio non-fermentable (SWI/SNF), è emersa come un bersaglio importante per la terapia antitumorale a causa della sua over espressione in diversi tipi di cancro, in particolare nelle leucemie. mPGES-1, invece, è l'enzima terminale della cascata di acido arachidonico, responsabile della produzione di prostaglandina E2 in condizione di stimoli pro-infiammatori. Pertanto, l'inibizione selettiva di mPGES-1 può essere considerata un valido approccio terapeutico per interferire con la formazione di PGE2 indotta dall'infiammazione. Inoltre, tale enzima è sovra-espresso nelle patologie tumorali, e per questo motivo, è considerato anch’esso un buon target antitumorale. Inoltre, sempre facente parte della cascata dell’acido arachidonico, è l'enzima idrossido epossidico solubile (sEH), la cui inibizione porta ad un aumento degli acidi epossieicosatrienoici (EETs), anch’essi mediatori anti-infiammatori. .. [a cura dell'Autore]

Design and synthesis of molecules with anti-inflammatory and/or anti-cancer activit / Ester Colarusso , 2022., Anno Accademico 2021 - 2022. [10.14273/unisa-5961].

Design and synthesis of molecules with anti-inflammatory and/or anti-cancer activit

Colarusso, Ester
2022

Abstract

Nell'ultimo decennio, il legame tra infiammazione e cancro è risultato sempre più evidente; di conseguenza, l'identificazione di nuove molecole in grado di interferire con i targets biologici chiave coinvolti in queste patologie risulta estremamente necessaria. Alla luce di ciò, il mio lavoro di tesi si è concentrato sulla sintesi di nuove small molecules, prendendo di mira tre proteine coinvolte in queste patologie: bromodomain-containing protein 9 (BRD9), microsomal prostaglandin E2 synthase 1 (mPGES-1), and soluble epoxide hydrolase (sEH). La proteina BRD9, una subunità del complesso mammifero switch/saccarosio non-fermentable (SWI/SNF), è emersa come un bersaglio importante per la terapia antitumorale a causa della sua over espressione in diversi tipi di cancro, in particolare nelle leucemie. mPGES-1, invece, è l'enzima terminale della cascata di acido arachidonico, responsabile della produzione di prostaglandina E2 in condizione di stimoli pro-infiammatori. Pertanto, l'inibizione selettiva di mPGES-1 può essere considerata un valido approccio terapeutico per interferire con la formazione di PGE2 indotta dall'infiammazione. Inoltre, tale enzima è sovra-espresso nelle patologie tumorali, e per questo motivo, è considerato anch’esso un buon target antitumorale. Inoltre, sempre facente parte della cascata dell’acido arachidonico, è l'enzima idrossido epossidico solubile (sEH), la cui inibizione porta ad un aumento degli acidi epossieicosatrienoici (EETs), anch’essi mediatori anti-infiammatori. .. [a cura dell'Autore]
2022
Scienze del farmaco
Bromodomain-containing protein 9 (BRD9)
Infiammazione
Soluble epoxide hydrolase (sEH)
Sbardella, Gianluca
Bifulco, Giuseppe
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924599
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact