This research examines how urban digitalization, rather than reducing inequalities, generates new forms of control and amplifies territorial disparities. Drawing on ICR 2024, ITU, and ISTAT data, it reveals significant North-South divides (up to 19 points) and stratification between digitalized cities and municipalities in early-stage development. A key paradox emerges: technological exclusion increases cyber vulnerability. The study’s originality lies in theorizing the "scrutinized city" concept, which challenges regulatory frameworks (GDPR, ISO standards), exposing their inadequacy in governing urban digital ecosystems and proposing algorithmic governance as a democratic imperative to balance operational efficiency with fundamental rights protection.

La ricerca analizza come la digitalizzazione urbana, invece di ridurre le disuguaglianze, crei nuove forme di controllo e amplifichi disparità territoriali. Analizzando dati ICR 2024, ITU e ISTAT, evidenzia significativi divari Nord-Sud (fino a 19 punti) e stratificazione tra città digitalizzate e realtà in fase iniziale. Emerge il paradosso che l’esclusione tecnologica aumenta la vulnerabilità cyber. Il peculiare concetto di "città scrutata" interroga i framework normativi (GDPR, ISO), rivelando la loro inadeguatezza nel governare ecosistemi urbani digitali e proponendo la governance algoritmica come imperativo democratico per bilanciare efficienza e diritti fondamentali.

La città scrutata. Governance e disuguaglianze negli ecosistemi digitali urbani

Giovanna Truda
;
Rosario Palese
2025

Abstract

This research examines how urban digitalization, rather than reducing inequalities, generates new forms of control and amplifies territorial disparities. Drawing on ICR 2024, ITU, and ISTAT data, it reveals significant North-South divides (up to 19 points) and stratification between digitalized cities and municipalities in early-stage development. A key paradox emerges: technological exclusion increases cyber vulnerability. The study’s originality lies in theorizing the "scrutinized city" concept, which challenges regulatory frameworks (GDPR, ISO standards), exposing their inadequacy in governing urban digital ecosystems and proposing algorithmic governance as a democratic imperative to balance operational efficiency with fundamental rights protection.
2025
La ricerca analizza come la digitalizzazione urbana, invece di ridurre le disuguaglianze, crei nuove forme di controllo e amplifichi disparità territoriali. Analizzando dati ICR 2024, ITU e ISTAT, evidenzia significativi divari Nord-Sud (fino a 19 punti) e stratificazione tra città digitalizzate e realtà in fase iniziale. Emerge il paradosso che l’esclusione tecnologica aumenta la vulnerabilità cyber. Il peculiare concetto di "città scrutata" interroga i framework normativi (GDPR, ISO), rivelando la loro inadeguatezza nel governare ecosistemi urbani digitali e proponendo la governance algoritmica come imperativo democratico per bilanciare efficienza e diritti fondamentali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924936
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact