Il volume raccoglie gli Atti dei cinque convegni in ricordo di Luigi M. Lombardi Satriani (1936-2022) che si sono svolti tra gennaio e dicembre 2023 nelle università di Roma Sapienza, Napoli Federico II, Napoli Suor Orsola Benincasa, Calabria e Messina. Un ampio gruppo di lavoro, costituito da due generazioni di allievi (Enzo Alliegro, Alberto Baldi, Katia Ballacchino, Letizia Bindi, Ottavio Cavalcanti, Francesco Faeta, Laura Faranda, Mauro Geraci, Fiorella Giacalone, Fulvio Librandi, Lello Mazzacane, Maria Teresa Milicia, Elisabetta Moro, Rosa Parisi, Antonello Ricci, Gianfranco Spitilli, Vito Teti), ha eleborato il progetto scientifico dei convegni, affidandolo alle due parole chiave Ripensare e Ricordare. Si tratta del primo, importante e ampio, anche se non sicuramente esaustivo, lavoro di riconfigurazione critica della figura poliedrica ed eclettica di uno degli antropologi più rappresentativi nel panorama di studi dell'antropologia culturale italiana.
La festa come patrimonio. La lungimiranza nello sguardo critico di Luigi M. Lombardi Satriani.
KATIA BALLACCHINOMembro del Collaboration Group
2025
Abstract
Il volume raccoglie gli Atti dei cinque convegni in ricordo di Luigi M. Lombardi Satriani (1936-2022) che si sono svolti tra gennaio e dicembre 2023 nelle università di Roma Sapienza, Napoli Federico II, Napoli Suor Orsola Benincasa, Calabria e Messina. Un ampio gruppo di lavoro, costituito da due generazioni di allievi (Enzo Alliegro, Alberto Baldi, Katia Ballacchino, Letizia Bindi, Ottavio Cavalcanti, Francesco Faeta, Laura Faranda, Mauro Geraci, Fiorella Giacalone, Fulvio Librandi, Lello Mazzacane, Maria Teresa Milicia, Elisabetta Moro, Rosa Parisi, Antonello Ricci, Gianfranco Spitilli, Vito Teti), ha eleborato il progetto scientifico dei convegni, affidandolo alle due parole chiave Ripensare e Ricordare. Si tratta del primo, importante e ampio, anche se non sicuramente esaustivo, lavoro di riconfigurazione critica della figura poliedrica ed eclettica di uno degli antropologi più rappresentativi nel panorama di studi dell'antropologia culturale italiana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


