L’avvento dell’intelligenza artificiale, congiunto alla diffusione degli ambienti immersivi e decentralizzati – in primis del metaverso – sembra aver incrinato la pretesa di esaustività degli schemi concettuali canonici, imponendo al diritto una necessaria rilettura dei rispettivi modelli antropocentrici. Non si tratta, tuttavia, di demolire l’impianto teorico tradizionale, ma di valorizzare la dimensione dinamica e generativa insita negli istituti privatistici, così da renderli capaci di confrontarsi con l’inedito senza smarrire coerenza.
Oltre l’umano: il diritto nell’ era dell’I.A.
Giovanni Sciancalepore
2025
Abstract
L’avvento dell’intelligenza artificiale, congiunto alla diffusione degli ambienti immersivi e decentralizzati – in primis del metaverso – sembra aver incrinato la pretesa di esaustività degli schemi concettuali canonici, imponendo al diritto una necessaria rilettura dei rispettivi modelli antropocentrici. Non si tratta, tuttavia, di demolire l’impianto teorico tradizionale, ma di valorizzare la dimensione dinamica e generativa insita negli istituti privatistici, così da renderli capaci di confrontarsi con l’inedito senza smarrire coerenza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


