Il volume Bici & Società, curato da Paolo Landri, risponde a una crescente esigenza di analizzare la mobilità ciclistica come fenomeno interdisciplinare, abbracciando storia, sociologia, tecnologia e pratiche culturali. Questa prospettiva interdisciplinare riflette l’idea che la biciclettanon sia solo un mezzo di trasporto,mache il ciclismo rappresentiuna pratica contro-egemonica, capace di sfidare le dinamiche di potere che modellano le città moderne, come sottolineato da Cox (2020).Nato durante la pandemia di Covid-19, questo progetto editoriale riflette l’espansione della bicicletta come mezzo essenziale di mobilità sostenibile in un periodo di crisi sanitaria globale. Landri ha saputo aggregarediversi contributi che offrono visioni complementari su come la bicicletta sia diventata, e continui adessere, un simbolo di resilienza urbana, di salute pubblica e di adattabilità socio-tecnologica.
L’impatto sociale delle due ruote. Biciclette e trasformazioni contemporanee.
Giovannipaolo Ferrari
2025
Abstract
Il volume Bici & Società, curato da Paolo Landri, risponde a una crescente esigenza di analizzare la mobilità ciclistica come fenomeno interdisciplinare, abbracciando storia, sociologia, tecnologia e pratiche culturali. Questa prospettiva interdisciplinare riflette l’idea che la biciclettanon sia solo un mezzo di trasporto,mache il ciclismo rappresentiuna pratica contro-egemonica, capace di sfidare le dinamiche di potere che modellano le città moderne, come sottolineato da Cox (2020).Nato durante la pandemia di Covid-19, questo progetto editoriale riflette l’espansione della bicicletta come mezzo essenziale di mobilità sostenibile in un periodo di crisi sanitaria globale. Landri ha saputo aggregarediversi contributi che offrono visioni complementari su come la bicicletta sia diventata, e continui adessere, un simbolo di resilienza urbana, di salute pubblica e di adattabilità socio-tecnologica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


