GIANNATTASIO, Rosa
GIANNATTASIO, Rosa
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (attivo dal 01/01/2011 al 31/12/2012)
Ctesia di Cnido nel POxy 2330: una riconsiderazione
2010-01-01 Giannattasio, Rosa
Diogene cinico e il furto della coppa. Nota a D.L. 6, 45
1996-01-01 Giannattasio, Rosa
Diogene cinico nei papiri ercolanesi
1980-01-01 Giannattasio, Rosa
Frammenti dalle Vite perdute
2010-01-01 Giannattasio, Rosa
Frammenti. Lettera sull'amicizia
2010-01-01 Giannattasio, Rosa
Frammento di lettera (PMil.Vogliano inv.132)
1983-01-01 Giannattasio, Rosa
Galba e Otone fra biografia e storia, in I generi letterari in Plutarco.
2000-01-01 Giannattasio, Rosa
Giacomo Leopardi lettore di Plutarco
2006-01-01 Giannattasio, Rosa
I frammenti biografici di Plutarco.
2003-01-01 Giannattasio, Rosa
Il proemio del Galba e Otone di Plutarco
2006-01-01 Giannattasio, Rosa
Il romanzo di Esopo nei papiri
2007-01-01 Giannattasio, Rosa
Il sogno di Agesilao (Plut., Ages. 6.6): qualche riflessione
2004-01-01 Giannattasio, Rosa
Il traduttore delle Vite e i problemi del testo
2010-01-01 Giannattasio, Rosa
La biografia al secondo grado: opere biografiche nelle “Vite Parallele” di Plutarco.
2004-01-01 Giannattasio, Rosa
La philia tra Moralia e Vitae
2008-01-01 Giannattasio, Rosa
La rappresentazione del brutto fra testo lesto letterario e arte figurativa: Esopo e Tersite
2011-01-01 Giannattasio, Rosa
Le parole dell'amicizia. Prassi retorica nel "Perì polufilivas" di Plutarco
2000-01-01 Giannattasio, Rosa
Nota a Plut. Oth. 6,6
2002-01-01 Giannattasio, Rosa
Novità testuali su P.Oxy. 2330 (Ctesias Cnidius, FgrHist 688 F 8b)
2003-01-01 Giannattasio, Rosa
Odisseo: un viaggio che continua
1994-01-01 Giannattasio, Rosa