CIRILLO, Giuseppe
CIRILLO, Giuseppe
Mostra
records
Risultati 1 - 17 di 17 (tempo di esecuzione: 0.014 secondi).
Alle origini di Minerva trionfante. Cartografia della protoindustria in Campania, vol, I, a cura di G. Cirillo
2007 Cirillo, Giuseppe
Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed età Moderna. La vexata quaestio di un recente dibattito storiografico
2006 Cirillo, Giuseppe
Enforcing historical research and teaching with computational thinking and metaphoric abstraction
2014 Moscato, Francesco; Cirillo, Giuseppe
Id. ,“Generi contaminati”. Il paradigma delle storie feudali e cittadine
2004 Cirillo, Giuseppe
Il paradigma delle insorgenze in Italia tra antico regime e crisi rivoluzionaria
2004 Cirillo, Giuseppe
Il processo di aristocratizzazione dello spazio. Stati feudali nello stato napoletano, vol. I
2006 Cirillo, Giuseppe
Il vello d'oro. Modelli mediterranei di società pastorali: il Mezzogiorno d'Italia (secc. XVI-XIX)
2003 Cirillo, Giuseppe
Introduzione
2020 Cirillo, Giuseppe; Noto, Maria Anna
La Campania. Un profilo per i beni culturali
2024 Cirillo, Giuseppe; Noto, Maria Anna; Sodano, Giulio
La trama sottile. protoindustrie e baronaggi del Mezzogiorno d'Italia (secoli XVI-XIX),
2002 Cirillo, Giuseppe
La trama sottile. protoindustrie e baronaggi del mezzogiorno d'Italia (secoli XVI-XIX). Le fonti documentarie, II
2002 Cirillo, Giuseppe
Lo stato feudale di Amalfi. Funzionamento e trasformazioni nell'età moderna
2006 Cirillo, Giuseppe
L’antico nella costruzione dell’appartenenza cittadina: la storiografia urbana del regno di Napoli in età spagnola
2007 Cirillo, Giuseppe
Patriziati e città in Italia. Il caso paradigmatico del Regno di Napoli
2006 Cirillo, Giuseppe
Presentazione: Élites euratlantiche: reti, interessi, funzioni, strategie
2022 Cirillo, Giuseppe; Cremonini, Cinzia; Noto, Maria Anna
Ragioni e stagioni della storia. Le "vie" della ricerca di Aurelio Musi
2020 Cirillo, Giuseppe; Noto, Maria Anna
Élites euratlantiche: reti, interessi, funzioni, strategie
2022 Cirillo, Giuseppe; Cremonini, Cinzia; Noto, Maria Anna