FIORENTINO, Stefano
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.614
EU - Europa 1.333
AS - Asia 779
SA - Sud America 34
AF - Africa 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 4.768
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.597
IT - Italia 578
CN - Cina 283
UA - Ucraina 281
SG - Singapore 245
RU - Federazione Russa 142
VN - Vietnam 110
IE - Irlanda 91
TR - Turchia 77
DE - Germania 65
FR - Francia 65
FI - Finlandia 50
KR - Corea 45
BR - Brasile 32
SE - Svezia 18
CA - Canada 14
GB - Regno Unito 10
IN - India 8
NL - Olanda 8
RO - Romania 7
PT - Portogallo 4
ZA - Sudafrica 4
PL - Polonia 3
AL - Albania 2
AT - Austria 2
CH - Svizzera 2
ES - Italia 2
JP - Giappone 2
MX - Messico 2
PK - Pakistan 2
BG - Bulgaria 1
CL - Cile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
GT - Guatemala 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
VE - Venezuela 1
Totale 4.768
Città #
Ann Arbor 593
Jacksonville 311
Chandler 287
Princeton 267
Wilmington 238
Ashburn 156
Dong Ket 110
Dublin 91
Singapore 81
Izmir 74
Nanjing 72
Andover 66
Pellezzano 48
Beijing 47
Houston 41
Moscow 38
Redwood City 31
Hebei 29
Dearborn 28
Fairfield 28
Milan 27
Boardman 25
Nanchang 25
Rome 22
Shenyang 19
Naples 17
Caserta 16
Changsha 16
Mestre 14
Napoli 14
Düsseldorf 12
Jiaxing 12
Washington 12
Woodbridge 12
Terzigno 11
Dallas 10
Norwalk 10
Ottawa 10
Tianjin 10
Castellana Grotte 8
Palermo 8
Salerno 8
Los Angeles 7
Bologna 6
Cambridge 6
Des Moines 6
Montemarano 6
New York 6
Pecetto 6
San Diego 6
San Giorgio A Cremano 6
Forlì 5
Haikou 5
Hefei 5
Horia 5
Jinan 5
Kunming 5
Padova 5
Pune 5
San Francisco 5
São Paulo 5
Boston 4
Cava 4
Cesena 4
Guangzhou 4
London 4
Messina 4
Munich 4
Patù 4
Phoenix 4
Turin 4
Abbiategrasso 3
Bellante 3
Brescia 3
Catania 3
Florence 3
Johannesburg 3
Montoro 3
Perugia 3
Supino 3
Verona 3
Yubileyny 3
Alife 2
Ankara 2
Battipaglia 2
Buffalo 2
Cagliari 2
Campobasso 2
Cantu 2
Capua 2
Charlotte 2
Chennai 2
Contagem 2
Gallarate 2
Genoa 2
Lanzhou 2
Massa 2
Modena 2
Monteforte Irpino 2
Montreal 2
Totale 3.168
Nome #
I nuovi limiti “interni” della giurisdizione tributaria alla stregua dei recenti orientamenti della Corte di Cassazione 266
Aspetti tributari dell’e-commerce 105
Aspetti tributari dell'e-commerce 103
“La Corte di Cassazione e gli accertamenti bancari” questioni “vecchie e nuove” tra retroattività, obbligo di preventivo contraddittorio e valenza “probatoria” delle movimentazioni bancarie alla stregua di una interessante pronuncia della Suprema Corte”. 97
I crediti delle imprese nell'Ires 95
Obbligo di registrazione del preliminare ed oneri fiscali 94
L’abuso del diritto nella giurisprudenza tributaria della cassazione: da nomofilachia a nomogenesi 92
Qualificazione fiscale dei contratti d’impresa: abuso e sanzionabilità 91
Svalutazioni dei crediti IRAP (per banche, enti finanziari e assicurativi)e «retroattivita`» tributaria: una questione mal posta 89
Agevolazioni fiscali e aiuti di Stato 89
Commento all'art. 6, Tariffa Parte I, dpr n. 131/1986 88
Aspetti problematici e responsabilità fiscale nell'immissione al consumo di beni in regime di sospensione di accisa 86
Stabile organizzazione centro di attività stabile e nozioni minime in tema di soggetti passivi e soggettività tributaria 83
Imputazione soggettiva tributaria ed “abuso” dello “schermo” societario: alcune riflessioni 82
Agevolazioni Irpeg e fondazioni bancarie 81
Riflessioni in tema di soggettività tributaria: il pensiero di Amatucci e la problematicità di questioni ancora attuali 81
Alcune riflessioni sui rapporti tra qualificazione delle attività private e accertamento tributario”. 79
Dichiarazioni rese da "terzi" e prova presuntiva nel processo tributario 77
Ias e neutralità fiscale nell'esercizio d'impresa 77
Qualificazione e diversa rilevanza probatoria delle risultanze finanziarie, quali fatti indizianti di una presunzione legale ovvero di una presunzione semplice 76
Stabile organizzazione, centro di attività stabile e "nozioni minime" in tema di soggetti passivi e soggettività tributaria 75
Devoluzione patrimoniale gratuita da ente non commerciale (associazione) ad altro ente non commerciale (fondazione): riflessi in tema di imposte dirette ed indirette 75
Attività istruttorie e poteri del giudice tributario 73
Misure sottrattive Irap, agevolazioni fiscali e divieto di aiuti di Stato 72
L'art. 10 bis ed il coordinamento delle normative antielusive nazionali 72
Cessione in regime di sospensione di accisa e implicazioni nel procedimento tributario 71
Contributo allo studio della soggettività tributaria 70
Profili fiscali della mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversi civili e commerciali 70
Questioni di diritto intertemporale e limiti alla retroattività della legge tributaria 67
La stabile organizzazione ai fini Iva quale soggetto passivo beneficiario di prestazioni di servizi: riflessi di una soggettività tributaria strumentale e diversificata, di stretta derivazione normativa 67
L’Irpeg: i soggetti passivi 66
Tosap ed occupazioni di aree destinate ad attività mercatali: gli effetti di un’attività comunale di riordino degli spazi per attività commerciali sull’applicazione della tassa per occupazione di spazi ed aree pubbliche”. 66
Commento art. 49 "Crediti" Dpr 131/1986 65
Commento art. 51 "Valore dei beni e dei diritti", dpr n.131/1986 65
I tributi nella giurisprudenza delle Corti. Profili applicativi degli istituti tributari tra Giudice nazionale e Giudice comunitario 65
Finanza locale e processo tributario 64
Fiscalità dei soggetti IAS: qualificazione, imputazione temporale e classificazione 64
Controllo sugli aiuti di Stato incompatibili, illegali e abusivi: ruolo attuale del giudice tributario 64
La valutazione fiscale dei crediti nella disciplina IRES (imprese commerciali e industriali) 63
Aiuti di Stato fiscali: giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo e giurisdizione tributaria 63
Valutazione al fair value delle immobilizzazioni materiali: trattamento fiscale e risvolti applicativi dell’eventuale “plusvalore” imputato direttamente a patrimonio (con particolare riferimento agli enti bancari e creditizi) 62
Profili fiscali del patto di famiglia 62
Interpretazione e abuso: precisazioni concettuali e profili distintivi in ambito tributario 61
Scissione societaria non proporzionale di S.r.l. ed eventuale integrazione di un’operazione fiscalmente elusiva ai sensi dell’art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973. 60
L'imputazione della plusvalenza da sale and leaseback: spunti di riflessione sui principi di derivazione e competenza nel reddito d'impresa 60
Le misure italiane valutate come aiuti di Stato: l'utilizzo della compatibilità in deroga ai sensi dell'art. 87, commi 2 e 3, TCE 59
Il riporto “illimitato” delle perdite: questioni in tema di novità del “soggetto” e novità dell’iniziativa produttiva in relazione alla trasformazione/costituzione di ex azienda municipalizzata in s.p.a. 59
La possibilità per i creditori di utilizzare il regime dell'iva "per cassa" 59
I profili fiscali dei patti di famiglia 58
Alcune riflessioni su accollo esterno dei debiti tributari e compensazione 58
Il regime dei crediti delle imprese nell'IRES (edizione provvisoria) 57
GIOCHI E SCOMMESSE (DIR. TRIB.) 56
Il nuovo regime delle perdite su crediti 56
Il regime fiscale di valutazione dei crediti nell’IRES 53
Lezioni di diritto tributario. Parte Generale 53
Atto di revoca del credito d’imposta e procedura di recupero: riflessi sulla regolarità fiscale ex art. 80, comma 4, D.Lgs. n.50/2016 51
Associazioni sportive dilettantistiche e requisiti fiscali per la “non commercialità” 51
La disciplina fiscale delle perdite su crediti 49
La metodologia del diritto tributario nel contesto giuridico ed economico-finanziario 47
Le condizioni di efficacia del contraddittorio endoprocedimentale 47
Controllo sugli aiuti di stato illegali, incompatibili e abusivi: il ruolo del giudice tributario 46
Violazione del diritto alla detrazione dell’Iva in ipotesi di operazioni soggettivamente inesistenti 45
Erronea applicazione del (preteso) giudicato esterno tra errore di diritto ed errore di fatto 45
L’agevolazione fiscale correlata ai contratti di rete 44
72. L'art. 10 bis ed il coordinamento delle norme antielusive nazionali 41
Il diritto a una buona amministrazione e l'obbligo di motivazione delle decisioni dell’Amministrazione finanziaria 38
Il contratto di rent to buy: trattamento fiscale ai fini delle imposte sui redditi 34
L'abuso nel diritto doganale 32
Trasformazione societaria ed indicazione delle riserve già tassate: aspetti problematici 32
Introduzione 29
Nuova clausola anti-abuso dei trattati e relazione con la disposizione generale anti-abuso della legislazione italiana 28
Qualificazione tributaria dei contratti di impresa: abuso e sanzionabilità 26
Implicazioni fiscali correlate al riporto delle perdite: il caso di una S.p.A. derivante da un’azienda municipalizzata 26
Totale 4.872
Categoria #
all - tutte 17.114
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 17.114


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021577 14 51 57 10 72 35 85 11 57 8 54 123
2021/2022473 2 8 2 4 8 2 6 21 66 71 64 219
2022/2023679 85 68 27 78 77 142 2 45 103 6 34 12
2023/2024296 29 41 21 21 29 51 8 17 1 13 11 54
2024/2025655 29 29 55 33 24 75 96 106 81 12 107 8
2025/202647 47 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.872