LISCIANI PETRINI, Enrica
LISCIANI PETRINI, Enrica
Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
"Angelus vagulus"
1996 LISCIANI PETRINI, Enrica
"belle catene nelle quali s'avvolge il dio nella carne sperduto"
2002 LISCIANI PETRINI, Enrica
"che gelo è questo mai!" Mann, Kierkeegard e il "Don Giovanni" di Mozart
2008 LISCIANI PETRINI, Enrica
"Confusione quotidiana". Su Kafka
2017 LISCIANI PETRINI, Enrica
"Perché noi siamo solo la buccia e la foglia"
2009 LISCIANI PETRINI, Enrica
"Porque sólo somos la certeza y la hoja...". Acerca de La Mort de Vladimir Jankélévitch
2011 LISCIANI PETRINI, Enrica
"quel gioco col silenzio"
1994 LISCIANI PETRINI, Enrica
"quella voce che s'effonde ... di foreste e d'onde"
2003 LISCIANI PETRINI, Enrica
'Effetto' Italian Thought
2017 LISCIANI PETRINI, Enrica
Ascolto
2006 LISCIANI PETRINI, Enrica
Attività/passività: l'invisibile di Merleau-Ponty
1999 LISCIANI PETRINI, Enrica
Attività/passività: l'invisibile di Merleau-Ponty
1998 LISCIANI PETRINI, Enrica
Baudelaire: invitación a la música "tras la muerte del gran Pan"
1996 LISCIANI PETRINI, Enrica
Charis. Essai sur Jankélévitch
2013 LISCIANI PETRINI, Enrica
Charis. Saggio su Jankélévitch
2012 LISCIANI PETRINI, Enrica
Con Jankélévitch, verso una nuova "filosofia della musica"
2005 LISCIANI PETRINI, Enrica
D'Annunzio-Debussy: un sodalizio "moderno"
2015 LISCIANI PETRINI, Enrica
Da qualche parte nell'incompiuto (con un'introduzione della curatrice: "L'ineffabile nella vita quotidiana", pp. IX-XXVI)
2012 LISCIANI PETRINI, Enrica
Dal simulacro dell'estetica all'estetica del simulacro
1982 LISCIANI PETRINI, Enrica
Debussy e il mistero (con una introduzione della curatrice: "Il velo di Iride", pp. 9-23; trad. di C. Migliaccio)
1991 LISCIANI PETRINI, Enrica