D'ANTUONO, Nunzia
D'ANTUONO, Nunzia
Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
"L'IItalia, o Signori, è cosa seria". Luigi Settembrini e l'Unità d'Italia
2011 D'Antuono, Nunzia
"La pace è assenza di guerra?". Considerazioni pedagogiche sul paradigma di una guerra implicitamente eroica
2023 D'Antuono, Nunzia
"Maledico i venti e il mare". Uomini e natura nelle Lettere dall'ergastolo di Settembrini
2020 D'Antuono, Nunzia
"Tempii" ed eroi tra il fango della storia nei "Vecchi e i giovani" di Luigi Pirandello
2020 D'Antuono, Nunzia
"Una ragnatela d'argento". I fili del racconto di Anna Maria Ortese
2018 D'Antuono, Nunzia
"Uno scandalo che dura": riflessioni pedagogiche sull'infanzia nelle dittature
2025 D'Antuono, N.
"Viva e moia": riflessioni pedagogiche inattuali su gogna mediatica e pensiero critico
2025 D'Antuono, Nunzia
Annotazioni e commento
2005 D'Antuono, Nunzia
Arbasino a Parigi: un'avventura intellettuale
2016 D'Antuono, Nunzia
Ceccarella Carafa: nostalgia e sogno del periodo aragonese
2008 D'Antuono, Nunzia
Cultura e istituzioni nell’Ottocento italiano
2004 D'Antuono, Nunzia
Da Luciano di Samosata a Darwin
2010 D'Antuono, Nunzia
Dalla scarpetta di vetro alle scarpe rosse: evoluzione interculturale di un oggetto magico
2019 D'Antuono, Nunzia
Degli odierni uficii della tipografia e de' libri. Discorso pratico ed economico
2002 D'Antuono, Nunzia
Di scrittura, educazione e senso
2021 D'Antuono, Nunzia
Disarmonia nel caleidoscopio napoletano: Ranieri e Ortese
2017 D'Antuono, Nunzia
Editoria, intellettuali e ideologia in Carlo Mele
2002 D'Antuono, Nunzia
Erotismo, censura e anticlericalismo nella Ginevra di Antonio Ranieri
2004 D'Antuono, Nunzia
Essere docenti oggi. Una magistralità a rischio di disumanizzazione
2023 Attina', M.; D'Antuono, N.
Fisionomia intellettuale di Filippo Rubè
2007 D'Antuono, Nunzia