NOBILI, Claudio
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 10.680
NA - Nord America 1.159
EU - Europa 712
SA - Sud America 145
AF - Africa 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 1
Totale 12.714
Nazione #
HK - Hong Kong 10.313
US - Stati Uniti d'America 1.134
IT - Italia 388
SG - Singapore 188
BR - Brasile 126
RU - Federazione Russa 121
IE - Irlanda 78
KR - Corea 60
CN - Cina 45
VN - Vietnam 36
BE - Belgio 20
DE - Germania 20
CA - Canada 16
FR - Francia 16
SE - Svezia 15
GB - Regno Unito 13
CH - Svizzera 10
IN - India 8
NL - Olanda 8
EC - Ecuador 7
BD - Bangladesh 6
AR - Argentina 5
ES - Italia 5
AT - Austria 4
JP - Giappone 4
MX - Messico 4
PH - Filippine 4
CO - Colombia 3
EU - Europa 3
FI - Finlandia 3
IQ - Iraq 3
KE - Kenya 3
ZA - Sudafrica 3
DZ - Algeria 2
ID - Indonesia 2
IL - Israele 2
PA - Panama 2
PK - Pakistan 2
PL - Polonia 2
TR - Turchia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AO - Angola 1
AU - Australia 1
BF - Burkina Faso 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
HR - Croazia 1
JO - Giordania 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
PE - Perù 1
PR - Porto Rico 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SN - Senegal 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 12.714
Città #
Hong Kong 10.308
Princeton 210
Dallas 171
Chandler 156
Singapore 85
Dublin 78
Ashburn 64
Andover 55
Ann Arbor 43
Boardman 37
Wilmington 37
Moscow 36
Naples 35
Rome 29
Milan 23
Fairfield 20
Woodbridge 19
Brasília 15
New York 15
Dong Ket 14
São Paulo 14
Ottawa 12
Salerno 11
Beijing 10
Brooklyn 9
Florence 9
Los Angeles 8
Seattle 8
Antwerp 7
Bern 7
Bologna 7
Catania 7
Nuremberg 7
San Francisco 7
Amsterdam 6
Cambridge 6
Casoria 6
Como 6
Council Bluffs 6
Hanoi 6
Ho Chi Minh City 6
Seoul 6
Cagliari 5
Caserta 5
Chicago 5
Monteforte Cilento 5
Oldenburg 5
Redwood City 5
Rio de Janeiro 5
Aci Catena 4
Bari 4
Jacksonville 4
Norwalk 4
Pune 4
Tokyo 4
West Jordan 4
Belo Horizonte 3
Boston 3
Charlotte 3
Chemnitz 3
Chennai 3
Denver 3
Eraclea 3
Ercolano 3
Ghent 3
Gragnano 3
Houston 3
Latina 3
Melle 3
Mercato San Severino 3
Nairobi 3
Orzinuovi 3
Palermo 3
Pomigliano d'Arco 3
Quito 3
San Diego 3
Stockholm 3
Thái Bình 3
Toronto 3
Venice 3
Verona 3
Araxá 2
Assago 2
Baghdad 2
Bella 2
Bitonto 2
Botucatu 2
Bredene 2
Brescia 2
Cabo Frio 2
Campinas 2
Capaccio 2
Cape Town 2
Cardito 2
Ceppaloni 2
Corridonia 2
Cuneo 2
Ferrara 2
Fisciano 2
Freiburg im Breisgau 2
Totale 11.797
Nome #
Per lo studio dell’italiano burocratico in area campana: ancora sul progetto CUR e presentazione di CorTIBuS 834
Una voce loquitur, toto corpore insultat: verbale e non verbale nella volgare eloquenza di Alessandra Mussolini e Matteo Salvini 822
TRA SCUOLA E UNIVERSITÀ: UN DIALOGO (ANCORA) INTERROTTO 804
Sulla soglia dell'albo illustrato. Dialoghi intergenerazionali per un'alfabetizzazione transmediale e multimodale al genere 796
I.T.A.C.A., l’isola che c’è. Un progetto sul testo burocratico a scuola 655
Gesti di esultanza nel linguaggio calcistico dagli anni Sessanta a oggi: persone e personaggi 632
recensione a A. Bitonti, P. Leone, Teletandem grico-greco: Scenario di intercomprensione orale per le lingue minoritarie, in Matesanz del Barrio, M. (a cura di), La enseñanza de la intercomprensión a distancia, Madrid, Universidad Complutense de Madrid, 2015, pp. 183-205 510
Gesticolar parlando. Esempi di studi linguistici trasversali 507
Dai testi scritti alla sgrammatichetta. Sullo status del burocratese della Regione Campania 463
150 anni di scrittura “per” i cittadini: il destinatario dimenticato 453
La lingua italiana nell’opera lirica (1832; 1853; 1926). Comprensione di testi da parte di apprendenti slovacchi 404
Riformulazioni attraverso Twitter da parte di studenti italiano L1 e LS: proposta di una tassonomia testuale 366
I videodizionari della gestualità italiana come strumento glottodidattico: formulazione e prima verifica di un’ipotesi di lavoro con apprendenti slovacchi 358
Introduzione 296
Oltre il parallelismo: esempi d’intersezione di lingua, letteratura, cultura italiane, e di antico e nuovo 296
Testi burocratici e didattica dell’italiano: lavori in corso per un curricolo verticale 273
Le diverse voci del dialetto sul web. Interazioni ibride in una comunità Facebook nello scenario linguistico dell’e-co-partecipazione 253
In forma breve per il destinatario. Un approccio pragmatico ad alcuni tipi di discorso e di testo 244
Spunti per un curricolo dei gesti all’università e il Gestibolario italiano come nuovo strumento per la linguistica educativa 226
Recensione di Rosario Coluccia, Conosciamo l’italiano? Usi, abusi e dubbi della lingua, Firenze, Accademia della Crusca, 2020 183
Recensione a Francesca Chiusaroli, Johanna Monti, Federico Sangati, Pinocchio in emojitaliano, Sesto Fiorentino (Firenze), Apice Libri, 2017 183
Il Gestibolario: criteri metodologici per la redazione di un nuovo dizionario di gesti italiani 165
Progetto CUR Pubblica Amministrazione Semplificare i processi decisionali, migliorare le performance. Il punto di vista del linguista 140
Comunicazione attraverso le bacheche universitarie 135
L'italiano nascosto nello spazio linguistico interiore: che cosa possono rivelarci gli "egogesti"? 127
DaD 125
L'italiano e le sue varietà 123
Dalla parte del linguista: quali gesti e quali fonti per studiarli 123
Gesti circostanziali al tempo COVID-19: l’esempio del saluto nel confronto con l’intesa 122
Valutazione di un aspetto della competenza metalinguistica: scrupolo definitorio di tecnicismi 117
Coretto...ma non troppo: analisi della competenza valutativa di testi scritti in un esperimento trasversale in italiano L1/LS 100
L’italiano a mano a mano: i gesti in alcune commedie del cinema contemporaneo 89
recensione a A. Bitonti, I giovani, l’arbëresh, il precipizio, in Agresti, G., Pallini, S. (a cura di), Migrazioni. Tra disagio linguistico e patrimoni culturali, Roma, Aracne, 2015, pp. 279-300 82
Contro il burocratese nell’educazione (non solo) linguistica a scuola: dal progetto CUR sulla pubblica amministrazione verso I.T.A.C.A. 80
Didattica dell'italiano multimodale e spontanea. Primi risultati di uno studio contrastivo 74
La scrittura amministrativa tra internazionalizzazione e sostenibilità: il caso dell’italiano della scuola 72
Appunti per una geografia della gestualità italiana: i regionalismi gestuali 71
L’italiano senza parole: segni, gesti, silenzi 66
La multimodalità nell’istituzionalizzazione di un’arte della parola e dei cenni. Pratiche linguistico-discorsive à rebours (dall’Ottocento al Seicento) 66
I gesti dell’italiano 63
La capsula del tempo. Aspetti selezionati di lingua, letteratura e cultura italiana da conservare in prospettiva futura 60
Che ne è, oggi, di Ridolini? 57
Lo scritto tra (in)competenze metalinguistiche in italiano LS e L1: contesti diversi, problemi comuni 51
Recensione a Sergio LUBELLO (ed.), Manuale di linguistica italiana, Berlino/Boston, De Gruyter, 2016 47
Cantar l’italiano mimando: un esperimento pilota di micro-narrazione 47
Parole e gesti dell'insegnante nell'ora di italiano a stranieri (e non solo). La nozione di continuum contestuale 45
Presentazione 45
Dal concetto di classicus a quello di auctor classicus all’autorità: le implicazioni linguistiche del Discorso sui costumi degl’Italiani di Leopardi 44
Da Ferdinand De Saussure ad Alessandro Manzoni: la pertinenza dell’elemento storico-geografico nell’elezione di una lingua comune 43
De gestĭbus est disputandum: dei gusti non si può parlare, ma dei gesti sì 42
Exploring the gestural meta-brevity by means of the Italian Gestibolario entries analysis 41
Un percorso di insegnamento dell’italiano in Slovacchia: alcune tappe 41
Testi in movimento ai tempi di Twitter. Uno studio linguistico di trasmesso giovanile 40
Come è e come dev’essere: alcune nuove pagine “grammaticali” in rete tra brevità e divulgazione 38
Parole manifeste e parole nascoste nell’italiano della politica: ancora qualche considerazione sulla comunicazione di Matteo Renzi 38
La sfogliatella. Quando l’apparenza inganna 37
Sguardo (e mano) ai dizionari dei gesti italiani: una breve ricognizione 36
Un vecchio italiano per una neopolitica. La lingua in azione di Matteo Salvini 36
Comprensione linguistica in prospettiva didattica: la pluridimensionalità tra concetto e metodo 35
La pratica visiva della lingua. Tre interrogativi (più uno) posti dal Gestibolario italiano 35
Malalingua burocratica in (ri)scritture giovanili: da un sondaggio nell’ambito del progetto I.T.A.C.A. 33
(Dis)orientarsi nella nebbia ancora fitta del burocratese. Un caso di studio dalla Regione Campania 33
Le implicazioni linguistiche del Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani di Giacomo Leopardi 31
Parole, gesti, oggetti di sé: variazione diastratica per il racconto autobiografico orale? 29
Repertori lessicografici dei gesti italiani tra edito e inedito. Proposta del Gestibolario 28
Gestualità (e oggettualità) presidenziale 27
Intender(si) e far intendere: lingua e corpo in contesto divulgativo 27
La brevità funzionale a processi di (ri)scrittura e divulgazione scientifica: per una definizione contemporanea di “cultura” 27
Marzapane: cibo in (e fuor di) scatola 27
A che punto siamo? L’italiano burocratico tra semplificazione, testi e nuove sfide per la didattica a scuola 25
Le categorie dello spazio e del tempo nella redazione del Gestibolario italiano 25
Lingua e gesto in contatto: l’approccio interdisciplinare al Gestibolario italiano 25
Scrivere per farsi capire e valutare: analisi di un corpus di esami di studenti universitari slovacchi in contesto di italiano LS 24
Intersezioni disciplinari, lessico e paratesto: tre riflessioni dal progetto Com.Te.Sto. 23
Multimodalità e testualità dell’italiano in un caso di comunicazione scientifica breve 22
Mostrare una verità come esercizio di potere: aspetti linguistici e gestuali nella divulgazione scientifica 21
Un e-taliano ancora più frammentario? Una breve incursione nell’edizione twitteraria del Furioso 18
Totale 12.801
Categoria #
all - tutte 24.853
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.853


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021107 0 0 0 2 22 6 11 7 8 6 10 35
2021/2022366 8 0 1 6 3 3 0 16 58 48 48 175
2022/2023414 67 40 25 29 27 94 11 36 63 0 13 9
2023/2024333 19 32 10 7 15 23 14 22 11 56 40 84
2024/2025767 10 13 33 48 18 57 128 34 79 11 88 248
2025/202610.598 3.246 4.807 2.504 41 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.801