Molte delle devozioni attestate nei secoli XI-XII in “Campania” – qui intesa convenzionalmente entro i confini delle province ecclesiastiche afferenti alle maggiori città altomedievali, Benevento, Napoli, Capua, Amalfi e Salerno – mostrano un’intima connessione con le contemporanee trasformazioni politico-istituzionali e le diffuse esigenze di rinnovamento spirituale che attraversarono lo stesso periodo. Cosicché esse si rivelano “terreno” privilegiato dal quale trarre, con forte valenza simbolica, parte delle ragioni di nuove identità politiche e religiose, sia nell’ambito delle città in esame, sia in quello dei territori sottoposti alla loro giurisdizione ecclesiastica. Con un’attenzione costante alla peculiarità dei culti nella loro dimensione geografica e cronologica, nel volume si prendono in esame numerose testimonianze devozionali riguardanti soprattutto monaci, eremiti e vescovi, in particolare quelle relative ad Alferio di Cava, Guglielmo di Montevergine, Bernerio di Eboli, Amato di Nusco, Bernardo di Carinola, Menna del Taburno, Martino di Montemassico, Modestino di Avellino, Modesto di Benevento, Severo di Napoli, etc.
Santi, territori, poteri e uomini nella Campania medievale (secc. XI-XII)
GALDI, Amalia
2004
Abstract
Molte delle devozioni attestate nei secoli XI-XII in “Campania” – qui intesa convenzionalmente entro i confini delle province ecclesiastiche afferenti alle maggiori città altomedievali, Benevento, Napoli, Capua, Amalfi e Salerno – mostrano un’intima connessione con le contemporanee trasformazioni politico-istituzionali e le diffuse esigenze di rinnovamento spirituale che attraversarono lo stesso periodo. Cosicché esse si rivelano “terreno” privilegiato dal quale trarre, con forte valenza simbolica, parte delle ragioni di nuove identità politiche e religiose, sia nell’ambito delle città in esame, sia in quello dei territori sottoposti alla loro giurisdizione ecclesiastica. Con un’attenzione costante alla peculiarità dei culti nella loro dimensione geografica e cronologica, nel volume si prendono in esame numerose testimonianze devozionali riguardanti soprattutto monaci, eremiti e vescovi, in particolare quelle relative ad Alferio di Cava, Guglielmo di Montevergine, Bernerio di Eboli, Amato di Nusco, Bernardo di Carinola, Menna del Taburno, Martino di Montemassico, Modestino di Avellino, Modesto di Benevento, Severo di Napoli, etc.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.