Il saggio analizza la più recente giurisprudenza statunitense in tema di clausola di separazione (primo emendamento), con specifico riferimento alla questione della esposizione dei simboli religiosi nello spazio pubblico, inquadrandone processi evolutivi ed esiti attuali alla luce delle dinamiche erosive della sovranità statuale ed all’impatto che questa determina in ordine alle modalità di regolamentazione giuridica del fenomeno religioso. Come si dimostra nel testo, l’esperienza tematizzata nel saggio è invero particolarmente significativa, confermando decisamente la ritenuta necessità di ricercare non più solo sul piano della mera unità formale assicurata dalla legge i dovuti riscontri all’effettività delle opzioni valoriali su cui fonda il patto di civile convivenza e per tale via rinvigorendo, pur a fronte della incisività delle trasformazioni analizzate, l’impressione relativa alla essenzialità del ruolo dei pubblici poteri quali garanti, oltre che del pluralismo, del solidarismo sociale e della tutela del valore della persona umana.
Regolamentazione giuridica del fenomeno religioso e crisi di sovranità: spunti problematici dalle più recenti decisioni della Corte Suprema statunitense in tema di clausola di separazione
D'ANGELO, Giuseppe
2006
Abstract
Il saggio analizza la più recente giurisprudenza statunitense in tema di clausola di separazione (primo emendamento), con specifico riferimento alla questione della esposizione dei simboli religiosi nello spazio pubblico, inquadrandone processi evolutivi ed esiti attuali alla luce delle dinamiche erosive della sovranità statuale ed all’impatto che questa determina in ordine alle modalità di regolamentazione giuridica del fenomeno religioso. Come si dimostra nel testo, l’esperienza tematizzata nel saggio è invero particolarmente significativa, confermando decisamente la ritenuta necessità di ricercare non più solo sul piano della mera unità formale assicurata dalla legge i dovuti riscontri all’effettività delle opzioni valoriali su cui fonda il patto di civile convivenza e per tale via rinvigorendo, pur a fronte della incisività delle trasformazioni analizzate, l’impressione relativa alla essenzialità del ruolo dei pubblici poteri quali garanti, oltre che del pluralismo, del solidarismo sociale e della tutela del valore della persona umana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.