La letteratura in materia di Economia d’Impresa si è arricchita, di recente, di un nuovo paradigma per lo studio del governo e della gestione delle organizzazioni imprenditoriali: l’approccio sistemico vitale (ASV). Il ricorso a tale approccio offre molteplici stimoli per impostare, ex novo, evoluti modelli di analisi e di decisione per le imprese. Ciò vale anche, e soprattutto, per un aspetto pervasivo della realtà aziendale: la comunicazione. In riferimento a tale aspetto, si sviluppa un lavoro di ricerca, condotto nella prospettiva sistemico vitale, che comporta: - la ridefinizione, su nuove basi, dello schema del communication-mix tradizionalmente proposto nella letteratura di Marketing, con l’inserimento di nuovi elementi, al fine di delineare un modello del mix di comunicazione d’impresa, di più ampia portata; - la contestualizzazione del modello del processo comunicativo, a partire dalle diverse versioni proposte da Studiosi appartenenti a vari ambiti disciplinari, per renderlo applicabile al campo della comunicazione d’impresa; - la combinazione e la fusione dei due suddetti modelli di partenza - facendo leva sull’individuazione di punti comuni di saldatura - in un macro modello, costruito su base multidisciplinare, da utilizzare per l’analisi e le decisioni di comunicazione dell’impresa sistema vitale. Il volume si pone questi tre fondamentali obiettivi, mirando a valorizzare la convergenza di fattori che, pur essendo potenzialmente complementari e suscettibili di un’utile combinazione, vengono considerati separatamente in approcci di indagine estranei all’ASV. Il lavoro è corredato di esemplificazioni relative all’applicazione del modello proposto.
Un modello di comunicazione d’impresa ASV-based
CONFETTO, Maria Giovanna
2004
Abstract
La letteratura in materia di Economia d’Impresa si è arricchita, di recente, di un nuovo paradigma per lo studio del governo e della gestione delle organizzazioni imprenditoriali: l’approccio sistemico vitale (ASV). Il ricorso a tale approccio offre molteplici stimoli per impostare, ex novo, evoluti modelli di analisi e di decisione per le imprese. Ciò vale anche, e soprattutto, per un aspetto pervasivo della realtà aziendale: la comunicazione. In riferimento a tale aspetto, si sviluppa un lavoro di ricerca, condotto nella prospettiva sistemico vitale, che comporta: - la ridefinizione, su nuove basi, dello schema del communication-mix tradizionalmente proposto nella letteratura di Marketing, con l’inserimento di nuovi elementi, al fine di delineare un modello del mix di comunicazione d’impresa, di più ampia portata; - la contestualizzazione del modello del processo comunicativo, a partire dalle diverse versioni proposte da Studiosi appartenenti a vari ambiti disciplinari, per renderlo applicabile al campo della comunicazione d’impresa; - la combinazione e la fusione dei due suddetti modelli di partenza - facendo leva sull’individuazione di punti comuni di saldatura - in un macro modello, costruito su base multidisciplinare, da utilizzare per l’analisi e le decisioni di comunicazione dell’impresa sistema vitale. Il volume si pone questi tre fondamentali obiettivi, mirando a valorizzare la convergenza di fattori che, pur essendo potenzialmente complementari e suscettibili di un’utile combinazione, vengono considerati separatamente in approcci di indagine estranei all’ASV. Il lavoro è corredato di esemplificazioni relative all’applicazione del modello proposto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.