Dalla biologia molecolare alle scienze cognitive, negli ultimi decenni ha preso forma un nuovo campo di ricerche: quello delle tecnoscienze umane, in cui alla tecnica è affidato il compito di riprodurre e manipolare artificialmente le facoltà specifiche dell’uomo, come il linguaggio, l’intelligenza o la prassi. L’esplorazione di questo nuovo territorio di ricerca è il filo conduttore del libro che, partendo da un aggiornamento della discussione filosofica sulla tecnica avviata intorno alla metà del Novecento, affronta insieme teorie e pratiche conoscitive, per ricostruire alternative e conflitti la cui posta in gioco è la forma futura della vita umana.
La vita nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
DE CAROLIS DI PROSSEDI, Massimo
2004
Abstract
Dalla biologia molecolare alle scienze cognitive, negli ultimi decenni ha preso forma un nuovo campo di ricerche: quello delle tecnoscienze umane, in cui alla tecnica è affidato il compito di riprodurre e manipolare artificialmente le facoltà specifiche dell’uomo, come il linguaggio, l’intelligenza o la prassi. L’esplorazione di questo nuovo territorio di ricerca è il filo conduttore del libro che, partendo da un aggiornamento della discussione filosofica sulla tecnica avviata intorno alla metà del Novecento, affronta insieme teorie e pratiche conoscitive, per ricostruire alternative e conflitti la cui posta in gioco è la forma futura della vita umana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.