Negli ultimi decenni il crescente e consistente calo dell’affluenza alle urne si è imposto come rilevante problema politico e soprattutto è diventato uno dei più frequentati temi di ricerca. In questo volume la diminuzione della partecipazione al voto viene considerata come una delle dinamiche evolutive della democrazia italiana e, in particolare, ne evidenzia le implicazioni sia sotto il profilo della legittimazione delle autorità politiche, dei meccanismi e delle procedure che la fondano, sia sotto il profilo dell’allargamento della democrazia in termini di diffusione ed estensione della capacità dei cittadini, o di alcuni di essi, di esercitare influenza sui processi politici. Lo studio è basato sulla consapevolezza che la partecipazione al voto e l’astensionismo elettorale hanno ragioni molteplici e differenti. L’analisi ha in primo luogo definito la misura del fenomeno rilevandone le tendenze generali nel corso del tempo e la variabilità a seconda degli aggregati territoriali, del tipo di consultazione, referendaria o elettorale, del grado delle elezioni, locali o europee e nazionali. Sono state discusse e valutate alcune ipotesi esplicative del declino dell’affluenza elettorale e più in generale della propensione al voto. L’evoluzione della propensione al voto dei giovani e delle donne e la variabilità dei tassi di affluenza alle urne registrate nel Mezzogiorno del nostro paese sono state riferite a fattori di ordine culturale: questa ipotesi è stata vagliata attraverso la disaggregazione per genere ed età delle serie storiche di partecipazione al voto e le distribuzioni dei tassi di affluenza alle urne per regione e aree geopolitiche. La relazione tra livelli di partecipazione al voto e alcune variabili socio-economiche è stata valutata attraverso l’analisi ecologica multivariata avendo a riferimento le caratteristiche dei collegi elettorali. Sono stati inoltre valutati il ruolo dei fattori istituzionali, tra i quali quello delle regole elettorali, e dei partiti politici soprattutto con riferimento ai livelli di partecipazione elettorale in particolare di alcuni gruppi sociali.

Urna del Silenzio. L'astensionismo elettorale in Italia

FRUNCILLO, Domenico
2004-01-01

Abstract

Negli ultimi decenni il crescente e consistente calo dell’affluenza alle urne si è imposto come rilevante problema politico e soprattutto è diventato uno dei più frequentati temi di ricerca. In questo volume la diminuzione della partecipazione al voto viene considerata come una delle dinamiche evolutive della democrazia italiana e, in particolare, ne evidenzia le implicazioni sia sotto il profilo della legittimazione delle autorità politiche, dei meccanismi e delle procedure che la fondano, sia sotto il profilo dell’allargamento della democrazia in termini di diffusione ed estensione della capacità dei cittadini, o di alcuni di essi, di esercitare influenza sui processi politici. Lo studio è basato sulla consapevolezza che la partecipazione al voto e l’astensionismo elettorale hanno ragioni molteplici e differenti. L’analisi ha in primo luogo definito la misura del fenomeno rilevandone le tendenze generali nel corso del tempo e la variabilità a seconda degli aggregati territoriali, del tipo di consultazione, referendaria o elettorale, del grado delle elezioni, locali o europee e nazionali. Sono state discusse e valutate alcune ipotesi esplicative del declino dell’affluenza elettorale e più in generale della propensione al voto. L’evoluzione della propensione al voto dei giovani e delle donne e la variabilità dei tassi di affluenza alle urne registrate nel Mezzogiorno del nostro paese sono state riferite a fattori di ordine culturale: questa ipotesi è stata vagliata attraverso la disaggregazione per genere ed età delle serie storiche di partecipazione al voto e le distribuzioni dei tassi di affluenza alle urne per regione e aree geopolitiche. La relazione tra livelli di partecipazione al voto e alcune variabili socio-economiche è stata valutata attraverso l’analisi ecologica multivariata avendo a riferimento le caratteristiche dei collegi elettorali. Sono stati inoltre valutati il ruolo dei fattori istituzionali, tra i quali quello delle regole elettorali, e dei partiti politici soprattutto con riferimento ai livelli di partecipazione elettorale in particolare di alcuni gruppi sociali.
2004
9788823005853
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1851952
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact