Oggigiorno la ricchezza economica ed il valore culturale sono considerati due fattori fortemente integrati ed interagenti. Questo cambiamento di prospettiva ha modificato forme e contenuti delle relazioni tra cultura ed economia, passando da una sostanziale indifferenza ad un dialogo concreto. Per tutte queste ragioni i beni culturali devono appropriarsi dei principi manageriali. In ogni caso, si tratta di realtà organizzate dove agiscono diverse risorse - umane, tecnologiche, finanziarie - e dove è necessario svolgere un’attività attenta e responsabile di valutazione, valorizzazione e di gestione. Secondo questa prospettiva i beni culturali necessitano di investimenti che devono essere misurati e valutati secondo specifici criteri di valutazione, in termini di rischio e di profitto. Parole chiave: patrimonio artistico e culturale, valorizzazione, modelli di valutazione Nowadays economic wealth and cultural value are considered two integrated and interacting factors. This viewpoint’s change has modified the ways and the contents of the relationships between culture and economy, thus passing from a substantial indifference to a concrete dialogue. For all these reasons the cultural goods have to appropriate the managerial principles. Indeed they are organized realities where different resources - human, technological, financial, etc. - operate and where a careful and responsible activity is necessary, in terms of assessment/enhancement and management. According to this perspective, the cultural goods need investments that are to be measured and weighted through specific criteria of evaluation, in terms of risk and profit.
Verso l’impiego di modelli economico-finanziari per la valutazione e la valorizzazione del Patrimonio Artistico-culturale. L’esperienza dell’ambito di Nuceria Alfaterna
METALLO, Gerardino;CUOMO, Maria Teresa
2008
Abstract
Oggigiorno la ricchezza economica ed il valore culturale sono considerati due fattori fortemente integrati ed interagenti. Questo cambiamento di prospettiva ha modificato forme e contenuti delle relazioni tra cultura ed economia, passando da una sostanziale indifferenza ad un dialogo concreto. Per tutte queste ragioni i beni culturali devono appropriarsi dei principi manageriali. In ogni caso, si tratta di realtà organizzate dove agiscono diverse risorse - umane, tecnologiche, finanziarie - e dove è necessario svolgere un’attività attenta e responsabile di valutazione, valorizzazione e di gestione. Secondo questa prospettiva i beni culturali necessitano di investimenti che devono essere misurati e valutati secondo specifici criteri di valutazione, in termini di rischio e di profitto. Parole chiave: patrimonio artistico e culturale, valorizzazione, modelli di valutazione Nowadays economic wealth and cultural value are considered two integrated and interacting factors. This viewpoint’s change has modified the ways and the contents of the relationships between culture and economy, thus passing from a substantial indifference to a concrete dialogue. For all these reasons the cultural goods have to appropriate the managerial principles. Indeed they are organized realities where different resources - human, technological, financial, etc. - operate and where a careful and responsible activity is necessary, in terms of assessment/enhancement and management. According to this perspective, the cultural goods need investments that are to be measured and weighted through specific criteria of evaluation, in terms of risk and profit.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.