Il saggio analizza le più recenti tendenze del diritto ecclesiastico comparato prendendo più diffusamente a riferimento dell’indagine il ruolo del fatto religioso nell’ambito dei processi costituenti e delle transizioni costituzionali attraverso i quali va progressivamente realizzandosi il tentativo di addivenire al generalizzato adeguamento degli ordinamenti statali ai modelli normativi ed interpretativi propri del costituzionalismo occidentale. In particolare, l’attenzione è rivolta ai processi di trasformazione che caratterizzano la vicenda costituzionale sudanese ed al ruolo di cui è investito, ivi, il fattore religioso per evidenziare, tra l’altro, ragioni e limiti del ricorso a formule che non appaiono del tutto rispettose della specificità dei contesti di riferimento, quale quella della separazione tra Stato e religione.
Factor religioso, procesos constituyentes, transiciones constitucionales: la experiencia de Sudán.
D'ANGELO, Giuseppe
2009
Abstract
Il saggio analizza le più recenti tendenze del diritto ecclesiastico comparato prendendo più diffusamente a riferimento dell’indagine il ruolo del fatto religioso nell’ambito dei processi costituenti e delle transizioni costituzionali attraverso i quali va progressivamente realizzandosi il tentativo di addivenire al generalizzato adeguamento degli ordinamenti statali ai modelli normativi ed interpretativi propri del costituzionalismo occidentale. In particolare, l’attenzione è rivolta ai processi di trasformazione che caratterizzano la vicenda costituzionale sudanese ed al ruolo di cui è investito, ivi, il fattore religioso per evidenziare, tra l’altro, ragioni e limiti del ricorso a formule che non appaiono del tutto rispettose della specificità dei contesti di riferimento, quale quella della separazione tra Stato e religione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.