Attraverso una misurata selezione di passi viene mostrato il cammino che il testo di Giovenale ha compiuto a partire dai commenti tardo antichi fino a quelli umanistici. Per le caratteristiche del suo testo, difficile e ricco di lessico raro, Giovenale si prestò a divenire una fonte privilegiata per i lessicografi medievali che lo lessero con le interpretazioni nate dai commenti di Heiric e Remi detti di Auxerre. Fu così che parole nate per caso o per accidente, o significati non originari derivanti da interpretazioni autoschediastiche furono considerati regolari e sopravvissero a lungo in testi letterari latini e volgari. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli Umanisti non ebbero un atteggiamente negativo nei confronti di questo materiale, ma ne discussero le proposte nei loro commenti.
Aspects de la réception du texte de Juvénal de l'antiquité tardive au XV siècle
GRAZZINI, STEFANO
2008
Abstract
Attraverso una misurata selezione di passi viene mostrato il cammino che il testo di Giovenale ha compiuto a partire dai commenti tardo antichi fino a quelli umanistici. Per le caratteristiche del suo testo, difficile e ricco di lessico raro, Giovenale si prestò a divenire una fonte privilegiata per i lessicografi medievali che lo lessero con le interpretazioni nate dai commenti di Heiric e Remi detti di Auxerre. Fu così che parole nate per caso o per accidente, o significati non originari derivanti da interpretazioni autoschediastiche furono considerati regolari e sopravvissero a lungo in testi letterari latini e volgari. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli Umanisti non ebbero un atteggiamente negativo nei confronti di questo materiale, ma ne discussero le proposte nei loro commenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.