Nella prima parte volume si affrontano alcuni tra i più intricati problemi della storia edilizia antica, dai precedenti di età classica dell’opera cementizia, alle definizioni di emplecton, isodomum, pseudoisodomum e opera signina in Vitruvio. Si riconsiderano con nuove interpretazioni e cronologie alcuni tra i più controversi monumenti antichi dell’Italia meridionale: le mura di Tindari, l’aggere di Sesto Pompeo a Lipari, la porta Rosa a Velia. Nella seconda parte, ad esemplificazione di un metodo di ricerca fondato sulla concezione unitaria della Altertumwissenschaft, si presenta una nuova interpretazione del pronao del Pantheon e dei Plutei di Traiano già nel Foro Romano
Structurae. Ricerche su tecniche costruttive e monumenti antichi.
DE MAGISTRIS, Elio
2010
Abstract
Nella prima parte volume si affrontano alcuni tra i più intricati problemi della storia edilizia antica, dai precedenti di età classica dell’opera cementizia, alle definizioni di emplecton, isodomum, pseudoisodomum e opera signina in Vitruvio. Si riconsiderano con nuove interpretazioni e cronologie alcuni tra i più controversi monumenti antichi dell’Italia meridionale: le mura di Tindari, l’aggere di Sesto Pompeo a Lipari, la porta Rosa a Velia. Nella seconda parte, ad esemplificazione di un metodo di ricerca fondato sulla concezione unitaria della Altertumwissenschaft, si presenta una nuova interpretazione del pronao del Pantheon e dei Plutei di Traiano già nel Foro RomanoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.