Il volume è una ricognizione di opere che hanno drammatizzato un comune patrimonio di memorie e di conoscenze nelle forme del mito, indagandone tutti gli aspetti dal punto di vista linguistico, stilistico e soprattutto scenico, per individuarvi le metamorfosi del tragico. Vengono descritte molteplici tipologie della tragedia in relazione ai grandi mutamenti epocali della cultura, in cui si è inserito il rapporto, a volte strettissimo, con le arti visive e con la musica. Inoltre viene ricostruito il dibattito sull’arte tragica, attraverso un’articolata rassegna di testi che ne esprimono le punte più significative, soprattutto del mondo classico, greco e latino.
Menzogne simili al vero. Epifanie del Moderno: il mito, il sacro, il tragico
GRANESE, Alberto
2010
Abstract
Il volume è una ricognizione di opere che hanno drammatizzato un comune patrimonio di memorie e di conoscenze nelle forme del mito, indagandone tutti gli aspetti dal punto di vista linguistico, stilistico e soprattutto scenico, per individuarvi le metamorfosi del tragico. Vengono descritte molteplici tipologie della tragedia in relazione ai grandi mutamenti epocali della cultura, in cui si è inserito il rapporto, a volte strettissimo, con le arti visive e con la musica. Inoltre viene ricostruito il dibattito sull’arte tragica, attraverso un’articolata rassegna di testi che ne esprimono le punte più significative, soprattutto del mondo classico, greco e latino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.