Con meraviglia si assiste, quotidianamente, all’affermazione dei social network quali ordinari strumenti di comunicazione. La rete informatica veicola una nuova dimensione dell’egire umano. Osservando la relazionalità tra gli individui nella rete, si percepisce che l’elezione di un spazio virtuale di incontro contribuisce non soltanto a trasformare lo strumento mediante il quale avviene la comunicazione ma determina la nascita di nuova modalità di scambio di informazioni. La facilità di accesso all’utilizzo dello strumento digitale e le potenzialità comunicative prive di costo, affascinano gli utenti, i quali poco riflettono sulla complessità delle operazioni compiute in rete. Tutela della privacy, dell’immagine, dell’identità personale, del diritto d’autore sono, soltanto, alcune delle questioni sollevate dal fenomeno in parola. La difesa dei diritti nella rete non sembra soddisfare le istanze di protezione degli interessi coinvolti. Il fenomeno stimola, prevalentemente, l’attenzione del sociologo, quando la delicatezza delle questioni, per esso sollevate, dovrebbe interessare anche l’analisi del giurista. L’indagine, pertanto, analizza il fenomeno dei social network con particolare attenzione alle questioni relative alla tutela dei diritti della personalità in rete, al fine di rintracciare all’interno dell’ordinamento gli strumenti di tutela più adeguati.
Social network e diritti della personalità. Considerazioni in tema di privacy e responsabilità civile
D'AMBROSIO, Marcello
2012-01-01
Abstract
Con meraviglia si assiste, quotidianamente, all’affermazione dei social network quali ordinari strumenti di comunicazione. La rete informatica veicola una nuova dimensione dell’egire umano. Osservando la relazionalità tra gli individui nella rete, si percepisce che l’elezione di un spazio virtuale di incontro contribuisce non soltanto a trasformare lo strumento mediante il quale avviene la comunicazione ma determina la nascita di nuova modalità di scambio di informazioni. La facilità di accesso all’utilizzo dello strumento digitale e le potenzialità comunicative prive di costo, affascinano gli utenti, i quali poco riflettono sulla complessità delle operazioni compiute in rete. Tutela della privacy, dell’immagine, dell’identità personale, del diritto d’autore sono, soltanto, alcune delle questioni sollevate dal fenomeno in parola. La difesa dei diritti nella rete non sembra soddisfare le istanze di protezione degli interessi coinvolti. Il fenomeno stimola, prevalentemente, l’attenzione del sociologo, quando la delicatezza delle questioni, per esso sollevate, dovrebbe interessare anche l’analisi del giurista. L’indagine, pertanto, analizza il fenomeno dei social network con particolare attenzione alle questioni relative alla tutela dei diritti della personalità in rete, al fine di rintracciare all’interno dell’ordinamento gli strumenti di tutela più adeguati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.