L’articolo prende in esame alcuni pensieri inediti disseminati tra le carte pascoliane. Inizialmente ci si sofferma sui concetti di patria e patriottismo che ricadono, inevitabilmente, in quelli di nazionalismo, irredentismo, colonialismo e infine anche di razza, e in cui non mancano riferimenti polemici nei confronti dei socialisti oltre che il mai sopito anarchismo pascoliano. Si passa poi ad alcune riflessioni sulla letteratura e la lingua degli Italiani in cui il poeta sancisce il profondo legame tra letteratura, nazione e tradizione ed esalta una lingua poetica intessuta di voci dialettali.

Sull'idea di patria, letteratura e lingua degli italiani nei pensieri autografi di Giovanni Pascoli.

APOSTOLICO, AIDA
2011

Abstract

L’articolo prende in esame alcuni pensieri inediti disseminati tra le carte pascoliane. Inizialmente ci si sofferma sui concetti di patria e patriottismo che ricadono, inevitabilmente, in quelli di nazionalismo, irredentismo, colonialismo e infine anche di razza, e in cui non mancano riferimenti polemici nei confronti dei socialisti oltre che il mai sopito anarchismo pascoliano. Si passa poi ad alcune riflessioni sulla letteratura e la lingua degli Italiani in cui il poeta sancisce il profondo legame tra letteratura, nazione e tradizione ed esalta una lingua poetica intessuta di voci dialettali.
2011
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3889981
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact