Il lavoro presenta una riflessione sul ruolo delle organizzazioni religiose nello spazio pubblico, nazionale ed europeo, alla luce delle trasformazioni in atto sul fronte della partecipazione attiva dei soggetti, singoli e collettivi, al bene comune. In particolare, il focus del saggio pone sotto analisi le condizioni politiche e giuridiche determinanti l’emersione e progressiva affermazione di modalità di lobbying poste in essere da parte dei diversi gruppi religiosi in funzione dei sistemi di relazioni tra stati e chiese vigenti in Italia e in Europa.
Organizzazioni religiose e attività di lobbying
MACRI', Gianfranco
2012-01-01
Abstract
Il lavoro presenta una riflessione sul ruolo delle organizzazioni religiose nello spazio pubblico, nazionale ed europeo, alla luce delle trasformazioni in atto sul fronte della partecipazione attiva dei soggetti, singoli e collettivi, al bene comune. In particolare, il focus del saggio pone sotto analisi le condizioni politiche e giuridiche determinanti l’emersione e progressiva affermazione di modalità di lobbying poste in essere da parte dei diversi gruppi religiosi in funzione dei sistemi di relazioni tra stati e chiese vigenti in Italia e in Europa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.