Analisi e commento di un sonetto di Francesco d'Altobianco degli Alberti sul tema del "contemptus mundi" in cui si dimostra che tutte le immagini sono attinte dal linguaggio della finanza e degli affari.
Un sonetto "de contemptu mundi" di Francesco d'Altobianco degli Alberti
GRAZZINI, STEFANO
1996
Abstract
Analisi e commento di un sonetto di Francesco d'Altobianco degli Alberti sul tema del "contemptus mundi" in cui si dimostra che tutte le immagini sono attinte dal linguaggio della finanza e degli affari.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.