Attraverso e oltre la prospettiva interazionista, Goffman affronta il tema del riconoscimento in relazione ai processi di percezione, identificazione e definizione della situazione e delle identità sociali degli attori coinvolti nella scena. Il punto di osservazione goffmaniano consente una peculiare visione che rimarca la dimensione propriamente sociale del riconoscimento e ne incornicia i processi nella situazione, nel rispetto dell’ordine dell’interazione e delle norme, dei principi morali e delle strutture cognitive che l’individuo ha ereditato dalla società (riconoscimento sociale e cognitivo).
Titolo: | Riconoscimento delle identità sociali: definizione delle esperienze identitarie nella prospettiva dell’interazione e della società rappresentata di Erving Goffman |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Attraverso e oltre la prospettiva interazionista, Goffman affronta il tema del riconoscimento in relazione ai processi di percezione, identificazione e definizione della situazione e delle identità sociali degli attori coinvolti nella scena. Il punto di osservazione goffmaniano consente una peculiare visione che rimarca la dimensione propriamente sociale del riconoscimento e ne incornicia i processi nella situazione, nel rispetto dell’ordine dell’interazione e delle norme, dei principi morali e delle strutture cognitive che l’individuo ha ereditato dalla società (riconoscimento sociale e cognitivo). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4029452 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articoli su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.