L'Italia moderna è stata rappresentata nella storiografia inglese, americana e francese secondo il primato della storia urbana (le città, in particolare Firenze e Venezia), la frammentazione del paese in piccoli stati, l'impossibilità di un processo di Nation-building. Questo saggio analizza concetti e scelte di argomenti di storia italiana moderna, tendenze storiografiche rilevabili in alcune riviste francesi, inglesi e americane. Il '"terminus a quo" di questo studio è fissato agli ultimi decenni del XIX secolo: in questo periodo nacquero "English Historical Review", "American Historical Review", "Revue Historique" e apparve e si sviluppò la professione storica. Il "terminus ad quem" è fissato ad oggi: con la crisi della storia e delle scienze sociali, le nuove tendenze della ricerca internazionale.
Titolo: | L'Italia moderna nelle storiografie francese, inglese e americana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | L'Italia moderna è stata rappresentata nella storiografia inglese, americana e francese secondo il primato della storia urbana (le città, in particolare Firenze e Venezia), la frammentazione del paese in piccoli stati, l'impossibilità di un processo di Nation-building. Questo saggio analizza concetti e scelte di argomenti di storia italiana moderna, tendenze storiografiche rilevabili in alcune riviste francesi, inglesi e americane. Il '"terminus a quo" di questo studio è fissato agli ultimi decenni del XIX secolo: in questo periodo nacquero "English Historical Review", "American Historical Review", "Revue Historique" e apparve e si sviluppò la professione storica. Il "terminus ad quem" è fissato ad oggi: con la crisi della storia e delle scienze sociali, le nuove tendenze della ricerca internazionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4286455 |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |