Il lavoro muove dall'analisi del percorso evolutivo del sistema finanziario italiano per evidenziare come globalizzazione e deregolamentazione hanno inciso sui sistemi bancari nazionali, ma non ne hanno annullato le diversità. Nel caso italiano, la compresenza di esigenze di adeguamento alla competizione globale e di conservazione dei vantaggi competitivi vengono, perciò, considerati fattori determinanti dei processi di aggregazione bancaria e di riassetto proprietario, avviati a partire dagli anni '90. In particolare, si focalizza l'attenzione sulle implicazioni territoriali, anche sul settore dei trasporti e della logistica, dell'accentramento localizzativo delle sedi decisionali del sistema bancario, utilizzando le due categorie concettuali di diostanza operativa e distanza funzionale.
Il sistema finanziario italiano tra riconversioni e crisi può sostenere il settore dei trasporti e della logistica
VITA, Annunziata
2013
Abstract
Il lavoro muove dall'analisi del percorso evolutivo del sistema finanziario italiano per evidenziare come globalizzazione e deregolamentazione hanno inciso sui sistemi bancari nazionali, ma non ne hanno annullato le diversità. Nel caso italiano, la compresenza di esigenze di adeguamento alla competizione globale e di conservazione dei vantaggi competitivi vengono, perciò, considerati fattori determinanti dei processi di aggregazione bancaria e di riassetto proprietario, avviati a partire dagli anni '90. In particolare, si focalizza l'attenzione sulle implicazioni territoriali, anche sul settore dei trasporti e della logistica, dell'accentramento localizzativo delle sedi decisionali del sistema bancario, utilizzando le due categorie concettuali di diostanza operativa e distanza funzionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.