Il presente scritto ha come oggetto le relazioni problematiche che intercorrono tra i piani per il parco e i piani paesaggistici. Il codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs 42 del 2004) ha infatti stabilito il principio, opposto a quello previgente, della prevalenza del piano paesaggistico su quello per il parco. L’articolo, dopo aver messo in luce alcuni punti deboli dell’attuale disciplina, nella quale i due strumenti di pianificazione sono chiamati a convivere, formula, in prospettiva de jure condendo, alcune proposte per il relativo superamento.
Titolo: | Piani paesaggistici e piani per i parchi. Proposta per una razionale divisione del lavoro amministrativo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Il presente scritto ha come oggetto le relazioni problematiche che intercorrono tra i piani per il parco e i piani paesaggistici. Il codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs 42 del 2004) ha infatti stabilito il principio, opposto a quello previgente, della prevalenza del piano paesaggistico su quello per il parco. L’articolo, dopo aver messo in luce alcuni punti deboli dell’attuale disciplina, nella quale i due strumenti di pianificazione sono chiamati a convivere, formula, in prospettiva de jure condendo, alcune proposte per il relativo superamento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4449857 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articoli su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.