L’emergenza è la conseguenza del verificarsi di circostanze impreviste che determinano una situazione di pericolo per l’ordine costituzionale, per far fronte alla quale è necessario adottare misure straordinarie. Una simile tematica, risalente alla rivoluzione francese, è tornata prepotentemente di attualità a seguito degli eventi terroristici che nel primo decennio del XXI secolo hanno sconvolto il mondo.
Titolo: | Necessità, emergenza e diritti fondamentali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | L’emergenza è la conseguenza del verificarsi di circostanze impreviste che determinano una situazione di pericolo per l’ordine costituzionale, per far fronte alla quale è necessario adottare misure straordinarie. Una simile tematica, risalente alla rivoluzione francese, è tornata prepotentemente di attualità a seguito degli eventi terroristici che nel primo decennio del XXI secolo hanno sconvolto il mondo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4450657 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articoli su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.