riti e rituali che vivono nella pratica quotidiana e vengono riprodotti grazie all'esperienza concreta delle persone che li frequentano. I culti delle anime del purgatorio, il pellegrinaggio a Madonna dell'Arco, il tarantismo sono solo alcuni esempi della lotta che hanno sostenuto con la chiesa per sopravvivere, e che mostrano come possono scomparire o trasformarsi. O resistere a rischio dell'isolamento. Ma alcuni di questi riti sono anche soggetti performativi, fermati e ripresi dal cinema e dal teatro: forme di documentazione o di ri-rappresentazione? Oggetti simbolici o trame narrative al servizio della fiction? Il saggio esplora la storia di alcuni di questi culti e la loro rappresentazione e ne legge la capacità di partecipare, di adattarsi o di costruire pratiche difensive per la propria sopravvivenza.
Titolo: | Memoria rituale e riti della memoria | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | riti e rituali che vivono nella pratica quotidiana e vengono riprodotti grazie all'esperienza concreta delle persone che li frequentano. I culti delle anime del purgatorio, il pellegrinaggio a Madonna dell'Arco, il tarantismo sono solo alcuni esempi della lotta che hanno sostenuto con la chiesa per sopravvivere, e che mostrano come possono scomparire o trasformarsi. O resistere a rischio dell'isolamento. Ma alcuni di questi riti sono anche soggetti performativi, fermati e ripresi dal cinema e dal teatro: forme di documentazione o di ri-rappresentazione? Oggetti simbolici o trame narrative al servizio della fiction? Il saggio esplora la storia di alcuni di questi culti e la loro rappresentazione e ne legge la capacità di partecipare, di adattarsi o di costruire pratiche difensive per la propria sopravvivenza. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4649036 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articoli su Rivista |