La prima fase della storia della ricezione di Lucano è caratterizzata da giudizi contrastanti, ma è forse opportuno sgombrare il campo da qualche equivoco. In realtà, le riserve sul conto del Bellum Civile non hanno impedito che avesse una circolazione notevole ed un indubbio successo. I dubbi sulle qualità di Lucano come poeta erano dovuti piuttosto alla difficoltà di classificare la sua opera in base ai parametri del poema epico tradizionale, ma non riguardavano l’alto livello artistico del poema. Le critiche infatti non impedivano che venisse indicato come modello di poesia, insieme ad altri poeti di primo piano. Di particolare interesse il giudizio del Dialogus di Tacito (20, 5-7), che segna l’ingresso di Lucano nel canone ufficiale dei principali modelli poetici latini, accanto a Virgilio e Orazio. Insomma Lucano, da subito, crea ai critici problemi di classificazione, ma gode di grande popolarità e di stima, e questa situazione di giudizio ambiguo sulla sua opera, anche a causa di qualche equivoco di fondo, continua, benché in forme diverse, fino al secolo scorso.
Sulla prima fase della fortuna di Lucano
ESPOSITO, Paolo
2014
Abstract
La prima fase della storia della ricezione di Lucano è caratterizzata da giudizi contrastanti, ma è forse opportuno sgombrare il campo da qualche equivoco. In realtà, le riserve sul conto del Bellum Civile non hanno impedito che avesse una circolazione notevole ed un indubbio successo. I dubbi sulle qualità di Lucano come poeta erano dovuti piuttosto alla difficoltà di classificare la sua opera in base ai parametri del poema epico tradizionale, ma non riguardavano l’alto livello artistico del poema. Le critiche infatti non impedivano che venisse indicato come modello di poesia, insieme ad altri poeti di primo piano. Di particolare interesse il giudizio del Dialogus di Tacito (20, 5-7), che segna l’ingresso di Lucano nel canone ufficiale dei principali modelli poetici latini, accanto a Virgilio e Orazio. Insomma Lucano, da subito, crea ai critici problemi di classificazione, ma gode di grande popolarità e di stima, e questa situazione di giudizio ambiguo sulla sua opera, anche a causa di qualche equivoco di fondo, continua, benché in forme diverse, fino al secolo scorso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.