In questo lavoro analizziamo come i bambini di una quarta primaria possono arrivare a riflettere sulle diverse interpretazioni di uno stesso linguaggio e su alcuni aspetti della differenza tra sintassi e semantica. Tale riflessione è stimolata dal “Gioco dei mondi”, fase finale di un percorso didattico basato sulla costruzione condivisa e sulla manipolazione di un linguaggio procedurale. L’analisi del contenuto di interviste narrative consente di accedere ai ragionamenti che i bambini, individualmente, hanno sviluppato durante e dopo le attività.
Linguaggio e sue interpretazioni: il "gioco dei mondi" in una classe di scuola primaria
COPPOLA, CRISTINA
;MOLLO, MONICA;PACELLI, TIZIANA
2015
Abstract
In questo lavoro analizziamo come i bambini di una quarta primaria possono arrivare a riflettere sulle diverse interpretazioni di uno stesso linguaggio e su alcuni aspetti della differenza tra sintassi e semantica. Tale riflessione è stimolata dal “Gioco dei mondi”, fase finale di un percorso didattico basato sulla costruzione condivisa e sulla manipolazione di un linguaggio procedurale. L’analisi del contenuto di interviste narrative consente di accedere ai ragionamenti che i bambini, individualmente, hanno sviluppato durante e dopo le attività.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.