Tradizionalmente la sicurezza rappresenta un interesse pubblico suscettibile di limitare i diritti individuali allo scopo di garantire l’ordinato svolgimento del vivere civile. La sicurezza ha, anzi, la funzione di presupposto della garanzia dei diritti stessi: il diritto alla sicurezza quindi si manifesta come diritto alla sicurezza dei diritti. In questo senso la sicurezza si configura come diritto della collettività.
Titolo: | Quanto spazio c’è per un diritto individuale alla sicurezza nell’ordinamento costituzionale italiano? Brevi osservazioni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Tradizionalmente la sicurezza rappresenta un interesse pubblico suscettibile di limitare i diritti individuali allo scopo di garantire l’ordinato svolgimento del vivere civile. La sicurezza ha, anzi, la funzione di presupposto della garanzia dei diritti stessi: il diritto alla sicurezza quindi si manifesta come diritto alla sicurezza dei diritti. In questo senso la sicurezza si configura come diritto della collettività. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4653608 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articoli su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.