A partire dal XIV secolo, la Repubblica di Ragusa ha messo in campo una serie di misure – economiche, sociali, igieniche e sanitarie – tali da permetterle un elevato e sano tenore di vita. Merito di un ceto dirigente mercantile-nobiliare portatore d’interessi economici che coincidono tout-court con il “bene pubblico”. Il sistema sanitario messo appunto a partire dalla fine del XIII secolo lo prova. Ragusa ha sistematicamente garantito un servizio sanitario gratuito ai sui cittadini, di qualsiasi ordine e condizione. I medici che operano provengono per la maggior parte dall’Italia e, tra questi, si distinguono tre provenienti da Salerno, le cui vicende sono qui raccontate per la prima volta e con documenti inediti per l’Italia
Titolo: | I medici salernitani a Ragusa (Dubrovnik) nel XIV secolo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | A partire dal XIV secolo, la Repubblica di Ragusa ha messo in campo una serie di misure – economiche, sociali, igieniche e sanitarie – tali da permetterle un elevato e sano tenore di vita. Merito di un ceto dirigente mercantile-nobiliare portatore d’interessi economici che coincidono tout-court con il “bene pubblico”. Il sistema sanitario messo appunto a partire dalla fine del XIII secolo lo prova. Ragusa ha sistematicamente garantito un servizio sanitario gratuito ai sui cittadini, di qualsiasi ordine e condizione. I medici che operano provengono per la maggior parte dall’Italia e, tra questi, si distinguono tre provenienti da Salerno, le cui vicende sono qui raccontate per la prima volta e con documenti inediti per l’Italia | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4654812 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |