La letteratura medievale, molto più di quella moderna, ambisce a raggiungere una dimensione performativa. Attraverso l'oralità e le performances giullaresche, sempre diverse l'una dall'altra, l'opera letteraria tende a cambiare, a rinnovarsi, seguendo il gusto del pubblico. Attraverso l'analisi di alcune delle più importanti e conosciute opere della letteratura oitanica e, altresì, occitanica, metterò in evidenza le tecniche stilistiche e tematiche che concorrono a rendere la produzione medievale una letteratura di tipo performativo.
Titolo: | Tecniche performative nella narrativa galloromanza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | La letteratura medievale, molto più di quella moderna, ambisce a raggiungere una dimensione performativa. Attraverso l'oralità e le performances giullaresche, sempre diverse l'una dall'altra, l'opera letteraria tende a cambiare, a rinnovarsi, seguendo il gusto del pubblico. Attraverso l'analisi di alcune delle più importanti e conosciute opere della letteratura oitanica e, altresì, occitanica, metterò in evidenza le tecniche stilistiche e tematiche che concorrono a rendere la produzione medievale una letteratura di tipo performativo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4659322 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articoli su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.